Page 95 - L'Italia in Guerra. Il secondo anno 1941 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 95
IL DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO
FERNANDO FRATTOLILLO
Il Diario Storico del Comando Supremo che l'Ufficio Storico S.M.E.
pubblica integralmente, si pone - accanto alle fonti già note - quale
testimonianza unica e preziosa della seconda guerra mondiale nel suo svol-
gersi quotidiano. Esso è costituito da venti fascicoli - ognuno relativo
a due mesi di guerra - e da una serie di allegati; nel pubblicarlo si è
scelta una scansione quadrimestrale e si è riprodotto il documento, sepa-
randolo in due tomi distinti: il Diario vero e proprio e gli allegati. Tra
questi, numerosissimi, solo i più significativi sono stati selezionati e rac-
colti nel secondo tomo.
Nell'edizione, si è seguito il criterio di trascrivere quanto più fedel-
mente possibile il documento, salvo qualche integrazione ritenuta utile a
rendere uniforme il materiale. Le annotazioni a margine sono state inseri-
te, in corsivo, nelle note a pié di pagina; gli allegati non reperiti compaio-
no invece nel testo in grassetto.
Nel secondo tomo, ciascun allegato è contraddistinto: a) da un nu-
mero progressivo attribuito nell'edizione; b) dal numero già presente nel
documento stesso, che lo ricollega al testo relativo.
Dall'edizione sono stati omessi i verbali delle riupioni tenute dal Ca-
po di Stato Maggiore- in quanto già pubblicati dallo stesso Ufficio Sto-
rico S.M.E. fra il 1982 ed il 1985 - ad eccezione dei verbali compresi
nella relazione Badoglio.
Per la grafia dei toponimi - che ha presentato non pochi problemi
- ci si è riferiti alle opere specializzate più diffuse (Adanti, Enciclopedie,
ecc.) e alle carte geografiche coeve, esistenti presso l'Ufficio Storico.
93