Page 99 - L'Italia in Guerra. Il secondo anno 1941 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 99

delle operazioni l'Ufficio avrebbe dovuto trarre insegnamenti sul pia-
             no  strategico,  tattico,  logistico  ed  organico;
          3)  Ufficio informazioni, con compiti analoghi a quelli dell'Ufficio opera-
             zioni,  rivolti  alle  forze  avversarie;
          4)  Ufficio comunicazioni elelettriche, deputato a stabilire i collegamenti
             al fine di consentire l'azione di comando dello Stato Maggiore Genera-
             le  e la  raccolta  delle  notizie;
          5)  Ufficio  di  segreteria  e  affari vari.

               Ogni  Ufficio  aveva  un  proprio  protocollo  ed un proprio archivio.
          A questi si aggiungeva una segreteria particolare del Capo di Stato Mag-
          giore  Generale.

               Da queste pur brevi indicazioni, credo che sia evidente l'utilità del-
          l'impegno dell'Ufficio  Storico,  finalizzate  ad offrire  agli  studiosi italiani
          e stranieri,  attraverso la  pubblicazione di questa fonte  -  ma anche con
          altre iniziative altrettanto valide -  materiali analitici inediti, che si pon-
          gono come necessario confronto con fonti già note o altrove disponibili.
          Tale impegno  risponde inoltre al  fine  proprio,  istituzionale,  dello  stesso
          Ufficio Storico, delineato dall'ordine del giorno n. 712 del l  0  luglio 1856
          dal titolo  "Istruzioni sull'Ufficio Militare del Reale Corpo di Stato Mag-
          giore  e sull'ordinamento  dell'Archivio  medesimo".
               Ma tornando al Diario, non mi pare superflua un'ultima considera-
          zione relativa al suo valore intrinseco: la serie di informazione di dati che
          da esso si possono trarre non solo è molto vasta, ma si presta a  "letture"
          molteplici  che  abbracciano  un largo  tratto  interdisciplinare.
               Dalla storia militare in senso stretto -  operazioni belliche, !agisti-
          che, tattiche -  alla storia politica -  propaganda, legami e dissensi con
          gli alleati, sfondi e progetti politici del periodo documentato -  alla storia
          sociale -  comportamento dei combattenti, consenso dei civili alla parte-
          cipazione dell'Italia alla seconda guerra mondiale, atteggiamento delle fa-
          miglie  nei  confronti  delle  Forze  Armate  per le  perdite umane subite.

               A tutt'oggi  i volumi  pubblicati riguardano il  semestre giugno  - di-
          cembre  1940 (vol.  I  e II),  il  quadrimestre gennaio - aprile  1941 mentre
          è  in bozza  il  IV volume  (maggio  - agosto  1941).
               I primi quattro mesi del  1941 si caratterizzano, sul piano della con-
          dotta della guerra, con l'aggravarsi della situazione nei Balcani ed in Mrica.


                                                                              97
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104