Page 445 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 445

444                                                     ENRICO  BOSCARDI


               18  febbraio   1944 - La Sottocommissione  Alleata al Capo  di S.  M .  Generale
                                    italiano.
                                    Si  comunica che la Divisione Cuneo  sarà trattenuta
                                    in  Palestina  ed  il  suo  personale  impiegato  parte
                                    come  lavoratori e parte organizzato  in  compagnie
                                    genio zappatori; ciò è in contrasto con le preceden-
                                    ti  intese intercorse in proposito tra il generale Sol-
                                    darelli  ed  il  generale  Wilson  che  prevedevano
                                    l'impiego della Divisione come G. U. combattente.
               2 7  febbraio   1944 - Il  Capo  di  S.  M.  Generale  italiano  alla  Commissione
                                    Alleata.
                                    Il Capo di S.  M.  rappresenta il caso della Divisione
                                    Cuneo:  pur non entrando in merito ai motivi che han-
                                    no causato un cambiamento nell'impiego cui le trup-
                                    pe dovevano essere destinate, fa  rilevare come questi
                                    reparti non debbano essere considerati come prigio-
                                    nieri di guerra e propone il rimpatrio graduale, da-
                                    ti i gravi riflessi che detta decisione avrà sul morale
                                    delle  truppe.  La  posizione  dei  militari  della  Cuneo
                                    è ancora oggetto di successivi molteplici interventi
                                    del  Comando  Supremo,  sia  presso  le  Autorità  Al-
                                    leate, sia presso gli organi di Governo, essenzialmen-
                                    te  per la  questione  del  loro  status,  modificato  poi
                                    arbitrariamente  da  «cobelligeranti»  a  «prigionieri
                                    cooperatori>>.  Non si  otterranno in proposito risul-
                                    tati  positivi.
               4  marzo      1944 - Convegno  di  Salerno.
                                    Ad esso  partecipano, tra gli  altri,  il  Maresciallo ed
                                    il generale Mac Farlane. Vengono trattati vari argo-
                                    menti  riflettenti  l'Esercito  italiano.
               30  maggio    1944 - Il  Capo  di  S.  M.  Generale  italiano  al Presidente  della
                                    A.C. C.
                                    Si fa  presente che, con l'invio in linea della Divisio-
                                    ne  Nembo,  non rimangono  praticamente a  disposi-
                                    zione altre Unità italiane pronte a entrare in azione.
                                    Vi sono però delle Grandi Unità, che, conveniente-
                                    mente armate ed equipaggiate sarebbero in grado,








   I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd   444                                                 03/03/16   17:07
   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450