Page 19 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 19
La struttura organica e La Logistica dei reparti 19
ne alle forze che i Comandanti crederanno poter destinare per operazio-
ni a terra.”.
La costituzione delle unità tattiche ed organiche prevedeva normalmente
plotoni di fanteria, pezzi da sbarco e distaccamenti minatori.
Il plotone di fanteria era costituito da un ufficiale comandante di plotone,
che aveva la direzione delle operazioni di sbarco, due sottufficiali serrafile e
comandanti di squadra, due sottocapi e 40 comuni ai quali era “organicamente
aggregata” una mitragliera gestita da un sottufficiale, comandante e puntatore,
e sei comuni.
Al personale suddetto venivano aggregati “per il completamento dell’unità
all’atto dello sbarco” un sottufficiale trombettiere ed un sottufficiale timoniere,
un infermiere e due marinai porta-feriti mentre per i servizi logistici del reparto
vi era un sottufficiale “capo servizio rifornimento” e 12 tra sottocapi e comuni
destinati al traino ed al rifornimento.
Il reparto d’artiglieria, detto “pezzo da sbarco” e che in situazioni normali
comprendeva anche un distaccamento di minatori, era costituito da un ufficiale
che aveva la direzione del reparto durante le operazioni, un sottufficiale capo
pezzo, un sottocapo cannoniere puntatore, un sottocapo retrotreno e 26 comuni,
13 dei quali “armamento del pezzo” e 13 “armamento del retrotreno”.
A somiglianza di quanto stabilito per il reparto di fanteria, al “pezzo da
sbarco” erano aggregati un trombettiere ed un timoniere “per la formazione
dei Comandi”, un infermiere e due marinai porta-feriti per la “formazione dei
reparti sanitari”, un capo servizio rifornimento ed otto comuni addetti al traino
e rifornimento.
Le “Norme di Massima” consentivano anche “quando la speciale natura
delle operazioni lo esiga” lo sbarco di singoli reparti di fanteria o di artiglieria
oppure anche di reparti speciali di minatori che potevano essere destinati anche
al servizio di “un Parco Telegrafico da campo ovvero di una Stazione Radio-
telegrafica mobile” e dovevano inquadrare gli effettivi seguenti.
- Sezione Minatori: un ufficiale comandante, un sottufficiale, 24 sottocapi e
comuni addetti al traino del materiale e dei rifornimenti ed un timoniere che
doveva andare “a riunirsi al Comando del Parco Minatori”;
- Parco Telegrafico da Campo: un ufficiale comandante, un sottufficiale, 24
sottocapi e comuni addetti al traino del materiale e dei rifornimenti ed un ti-
moniere che, come quello inquadrato nella Sezione Minatori, doveva andare
“a riunirsi al Comando del Parco Minatori”;
- Stazione Radio-telegrafica Mobile: un ufficiale comandante, un sottufficiale,
24 sottocapi e comuni addetti al traino del materiale e dei rifornimenti ed un
timoniere per “le comunicazioni d’ordini e notizie”.
La numerazione dei reparti, nonché dei plotoni, dei pezzi da sbarco e delle
sezioni minatori che li componevano era quella delle navi ai quali appartene-

