Page 23 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 23

La struttura organica e La Logistica dei reparti                         23

              un carretto come riserva; i bagagli degli ufficiali e dei sottufficiali non inqua-
              drati nei reparti da sbarco venivano caricati “sopra un unico carretto per ogni
              battaglione o brigata, fornito dalla nave che sbarca il Comandante del batta-
              glione o brigata di artiglieria” così come il materiale sanitario, che doveva es-
              sere anch’esso concentrato su un unico carretto fornito dalla nave che sbarcava
              l’ufficiale medico destinato ai reparti, trainato a cura dei portaferiti del reparto
              sanitario.
                 I materiali in dotazione ad un reparto di fanteria e ad un reparto di artiglieria
              e minatori da caricare sui carri erano i seguenti:
              -  per un reparto di fanteria 706 chilogrammi così ripartiti:
              -  198 chilogrammi di munizioni: 3074 cartucce calibro 6,5 mm. per fucili
                 mod. 1891 e 4 cinghie con 1440 cartucce calibro 10 mm. per mitragliere;
              -  10 chilogrammi per una cassetta di riparazione e “materiale di rispetto” per
                 fucili;
              -  450 chilogrammi di viveri ed oggetti di casermaggio: 50 chilogrammi di
                 oggetti di casermaggio (caldaini, bidoni, gavette, ecc.) e 400 chilogrammi
                 di viveri in ragione di tre giorni di viveri per 70 uomini, “calcolando in Kg.
                 1,900 il peso lordo di una razione”;
              -  38 chilogrammi per tende, bagaglio ufficiali e bagaglio sottufficiali: 8 chi-
                 logrammi per tende da ufficiali, 10 chilogrammi per bagaglio ufficiali e 20
                 chilogrammi per bagaglio sottufficiali.
              -  per un reparto di artiglieria e minatori 533 chilogrammi così ripartiti:
                375 chilogrammi di viveri ed oggetti di casermaggio: 50 chilogrammi di
                 oggetti di casermaggio (caldaini, bidoni, gavette, ecc.) e 325 chilogrammi
                 di viveri in ragione di tre giorni di viveri per 70 uomini, “calcolando in Kg.
                 1,900 il peso lordo di una razione”;
              -  38 chilogrammi per tende, bagaglio ufficiali e bagaglio sottufficiali: 8 chi-
                 logrammi per tende da ufficiali, 10 chilogrammi per bagaglio ufficiali e 20
                 chilogrammi per bagaglio sottufficiali;
              -  120 chilogrammi per attrezzi della mezza sezione minatori.
                 Per quanto riguardava le tende il personale aveva in dotazione quelle regola-
              mentari in uso nel R. Esercito, in ragione di un telo da tenda e quattro picchetti
              per ciascun marinaio trasportati sullo zaino, mentre gli ufficiali avevano a di-
              sposizione una “tenda leggerissima” a cinque posti divisibile in quattro teli e
              del peso massimo di 32 chilogrammi.

                 Per quanto riguarda le unità da sbarco impiegate in Cina durante la rivolta dei
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28