Page 20 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 20
20 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
vano e valeva per la formazione delle unità complesse: così la 1^ Compagnia o
Batteria comprendeva il 1°, 2°, 3° e 4° plotone oppure il 1°, 2°, 3° e 4° pezzo
da sbarco, la 2^ compagnia comprendeva il 5°,6°,7° ed 8° plotone oppure il
5°,6°,7° ed 8° pezzo da sbarco e così via di seguito.
La “Tabella della forza e costituzione delle unità sbarcate” prevedeva l’at-
tivazione di unità di livello superiore quali il Battaglione da sbarco e la Brigata
di artiglieria ottenuti riunendo quattro plotoni oppure altrettante batterie, i cui
organici dovevano essere i seguenti:
1. Battaglione da sbarco
Costituito dal Comando, dal Reparto sanitario e da quattro compagnie con
16 mitragliere i cui componenti erano:
Comando di Battaglione: un ufficiale superiore comandante, un tenente di
vascello aiutante maggiore, un sottufficiale furiere addetto, due sottocapi
trombettieri, due sottocapi timonieri;
Reparto sanitario: un capitano medico direttore, un tenente medico, 16 in-
fermieri e 32 marinai;
Comando di Compagnia: un tenente di vascello comandante, tre trombettieri
e tre timonieri;
Compagnia: quattro ufficiali subalterni comandanti di plotone, 12 sottuffi-
ciali, 198 sottocapi e comuni.
Il battaglione aveva una forza totale di 24 ufficiali, 49 sottufficiali ed 844 tra
sottocapi e comuni.
2. Brigata di artiglieria
Costituita dal Comando, dal Reparto sanitario e da quattro batterie i cui
componenti erano:
Comando di Brigata: un ufficiale superiore comandante, un tenente di va-
scello aiutante maggiore, un sottufficiale furiere addetto, due sottocapi
trombettieri, due sottocapi timonieri;
Reparto sanitario: un capitano medico direttore, un tenente medico, 16 in-
fermieri e 32 marinai;
Batteria: quattro ufficiali subalterni comandanti di plotone, quattro sottuffi-
ciali capo pezzo, due sottufficiali capi retrotreno di sezione, 112 sottocapi
e comuni.
La Brigata aveva una forza totale di 20 ufficiali, 17 sottufficiali e 524 tra
sottocapi e comuni.
Le “Norme di Massima” stabilivano anche le modalità di gestione del ma-
teriale di casermaggio, del servizio viveri, dei trasporti per il rifornimento e
dell’attendamento destinato alle truppe da sbarco.
Il rifornimento dei reparti prevedeva tre giorni completi di viveri in base

