Page 537 - Il Regio Esercito e i suoi archivi - Una storia di tutela e salvaguardia della memoria contemporanea
P. 537

Le fonti                                                           537


               vistica  speciale,  in  archivistica speciale,  a  cura  di  G.  bonfiGlio-dosio,  Padova,
               CLEUP, 2011, rispettivamente pp. 7-12 e 13-16. Sebbene in parte superati dalle rifles-
               sioni successive, soprattutto da quelle di Claudio Pavone per quanto riguarda la teoria
               del «rispecchiamento» dell’ente nel suo archivio, si rimanda anche ai seguenti scritti
               di Giorgio Cencetti: Sull’archivio come «universitas rerum», in «Archivi», s. II, IV
               (1937), 1, pp. 7-13, Il fondamento teorico della dottrina archivistica, in «Archivi», s.
               II,  VI  (1939),  1,  pp.  7-13  e  Inventario  bibliografico  e  inventario  archivistico,  in
               «L’Archiginnasio»,  XXXIV  (1939),  pp.  106-117,  poi  ripubblicati  in  G.  CenCetti,
               Scritti archivistici, Roma, Il Centro di ricerca, 1970 (Fonti e studi di storia, legisla-
               zione e tecnica degli archivi moderni, 3), rispettivamente pp. 47-55, 38-46 e 56-69.
               Alcuni spunti per i nostri ragionamenti hanno avuto origine dalla lettura di e. Casa-
                                                                 2
               nova, archivistica, Siena, Stab. arti grafiche Lazzeri, 1928 ; l. Cassese, intorno al
               concetto di materiale archivistico e materiale bibliografico, in «Notizie degli Archi-
               vi di Stato», IX (1949), pp. 34-41; l. sandri, La storia degli archivi, in «Rassegna
               degli Archivi di Stato», XVIII (1958), 1, pp. 109-134; id., Gli archivi dello Stato.
               Genesi e formazione, in «Amministrazione civile», V (1961), 47-51 (n. mon.: Cento
               anni di amministrazione pubblica), pp. 409-431; id., l’archivistica, in «Rassegna
               degli Archivi di Stato», XXVII (1967), 2-3, pp. 410-429; id., La storia degli archivi,
               in «Archivum», XVIII (1968), pp. 101-113; P. CaruCCi, Lo scarto come momento
               qualificante  delle  fonti  per  la  storiografia,  in  «Rassegna  degli Archivi  di  Stato»,
               XXXV (1975), 1-3, pp. 250-264; l. Cassese, Teorica e metodologia. Scritti editi e
               inediti di paleografia, diplomatica, archivistica e biblioteconomia, a cura di a.M.
               CaProni,  Salerno,  Laveglia,  1980;  «Archivi  per  la  storia», V  (1992),  1  (n.  mon.:
               Fonti archivistiche: problemi di normalizzazione nella redazione degli strumenti di
               ricerca. Atti del seminario organizzato dalla Sezione ANAI Lazio, Roma, 20-21 gen-
               naio 1992); L’archivistica alle soglie del 2000. Atti della conferenza internazionale,
               Macerata, 3-8 settembre 1990, a cura di o. buCCi, con la collaborazione di r.M.
               borraCCini verduCCi, Macerata, Università degli studi di Macerata, 1992 (Collana
               Informatica e documentazione, diretta da o. buCCi, 2), in part. P. CaruCCi, l’archivi-
               stica nell’età contemporanea. Principi, metodi, risultati, pp. 53-66 e a. d’addario,
               Origini e sviluppi dell’archivistica come dottrina, pp. 161-186; a. d’addario, Per
               un’indagine sull’adozione del «metodo storico» in archivistica, in «Archivi per la
               storia», V (1992), 2 (n. mon.: Studi in memoria di Antonino Lombardo. II), pp. 11-38;
               d. taMblé,  La  teoria  archivistica  italiana  contemporanea.  Profilo  storico  critico
               (1950-1990),  Roma,  NIS-La  nuova  Italia  scientifica,  1993  (Beni  culturali,  16);
               «Archivi per la storia», VII (1994), 1 (n. mon.: Gli strumenti archivistici. Metodolo-
               gia e dottrina. Atti del convegno organizzato in occasione del XXIV congresso nazio-
               nale dell’Associazione, Rocca di Papa, 21-23 maggio 1992); «Archivi per la storia»,
               VII (1994), 2, in part. la prima parte dedicata agli «archivi peroniani», pp. 7-71; a.
               roMiti, Temi di archivistica, Lucca, mfp-Maria Pacini Fazzi editore, 1996 (Scrinium,
               Collana di archivistica diretta da a. roMiti, 1), in part. Riflessioni sul significato del
               vincolo nella definizione del concetto di archivio, pp. 7-28, Lo scarto archivistico:
               analisi e proposte, pp. 29-51 e I mezzi di corredo archivistici, pp. 67-102; Gli stru-
               menti  della  ricerca.  Esperienze  e  prospettive  negli  Archivi  di  Stato,  a  cura  di  d.
   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542