Page 14 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 14

Indice generale





           Presentazione (Col. Matteo Paesano)                          pag.      3
           Introduzione (Generale di C.A. Giorgio Battisti)               “       5

           Capitolo i (Andrea Crescenzi e Alessandro Gionfrida)
              GuerriGlia e ControGuerriGlia nell’italia meridionale.
              il Grande briGantaGGio post-unitario (1860-1870)
              La dottrina tattica (Andrea Crescenzi)                      “      21
              Premessa storica                                            “      21
              Composizione e natura delle bande                           “      24
              Modalità d’azione                                           “      27
              Armamento ed equipaggiamento                                “      28
              Vettovagliamento                                            “      30
              Le condizioni sanitarie della truppa                        “      32
              L’impiego delle unità militari                              “      32
              Tecniche d’impiego                                          “      33
              Ordinamento                                                 “      34
              Addestramento                                               “      35
              L’organizzazione di comando                                 “      35
              L’organizzazione operativa                                  “      36
              L’evoluzione delle tecniche d’impiego                       “      38
              L’istruzione del generale Pallavicini (Alessandro Gionfrida)   “   44
              Conclusioni (Alessandro Gionfrida)                          “      51


           Capitolo ii (Federica Saini FaSanotti)
              il reGio eserCito e le operazioni di polizia Coloniale in afriCa
              (1922-1940)
              Premessa                                                    “      69
              Libia (1922-1931)                                           “      72
              La “Quarta Sponda”                                          “      72
              L’ambiente                                                  “      76
              La dottrina                                                 “      84
              Guerriglia libica, controguerriglia italiana                “      91
              La rete presidiaria                                         “      96
              Gli ufficiali                                               “     100
              Eritrei, somali e libici: le truppe di colore               “     103
              I guerriglieri                                              “     113
              La popolazione                                              “     117
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19