Page 12 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 12
12 L’esercito aLLa macchia. controguerrigLia itaLiana 1860-1943
Patriottica” (1941-1945), nella repressione della guerriglia dopo la Seconda Guerra
Mondiale nell’Europa Orientale (Paesi Baltici¸ Polonia, Romania, Ucraina) e, infine,
nella guerra combattuta dagli americani in Vietnam (1959-1975).
Un simile approccio si era verificato, peraltro, da parte di tutte le istituzioni militari
occidentali, che spesso trascurarono questa forma di lotta, considerando le operazioni
di controguerriglia come un “caso minore o secondario” per forze strutturate e prepa-
rate per combattere “guerre di teatro convenzionali” nell’ambito del confronto della
“Guerra Fredda”.
Le difficoltà incontrate dalle F.A. statunitensi nel teatro iracheno, a seguito dell’in-
vasione del 2003, hanno indotto i vertici militari americani a elaborare una nuova
dottrina nel campo della controinsorgenza che ha trovato il suo fondamento nella
pubblicazione US Army FM 3 – 24/MCW 3-33.5 “Counterinsurgency” del dicembre
2006. Il documento, conosciuto dai più come la “dottrina Petraeus”, affermatosi ben
presto quale innovativo riferimento dottrinale e che ha dato origine a una vasta pro-
duzione normativa da parte di ogni Forza Armata occidentale sul tema delle COIN,
in realtà non presenta nulla di originale, ma piuttosto aggiorna gli insegnamenti e i
principi operativi del passato (strategia incentrata sulla popolazione e natura essen-
zialmente politica della rivolta), attingendo ampiamente dai teorici delle esperienze
francesi in Indocina (1945-1954) e in Algeria (1954-1962) , da quelle britanniche in
29
Malesia (1947-1960) e statunitensi nelle Filippine (1899-1902) e in Centro-Sud
31
30
America . Lo stesso termine inglese insurgency trova le sue origini nella storia e non è
32
certo il frutto di uno studio innovativo dottrinale elaborato in questi anni .
33
guerra civile russa. La rivolta fu domata solo nel 1931 ma ebbe una ripresa tra il 1939 e il 1944 con
l’attacco delle più isolate guarnigioni sovietiche del Tagikistan; venne completamente neutralizzata
dall’Armata Rossa tra il 1945 e il 1947.
29 david Galula, Counterinsurgency Warfare: Theory and Practice, PSI, 1964; Roger Trinquier, La Guer-
ra Rivoluzionaria. La Guerre Moderne, la Table Ronde 1961. Atti del Primo Convegno organizzato
dall’Istituto Pollio, maggio 1965, Volpe Editore.
30 Sir roBert thoMpSon, Defeating Communist Insurgency, 1966; generale Sir Frank Kitson, Low Inten-
sity Operations, 1971.
31 tiMothy K. deady, Lessons from a successful counterinsurgency: the Philippines, 1899 – 1902, Param-
eters, Spring 2005.
32 “US Marine Corps Small Wars Manual” (1940).
33 Il vocabolo “insurgency”, unitamente al correlato aggettivo sostantivato “insurgents”, a partire dal
2003 è entrato nell’uso comune statunitense, e di conseguenza dei Media a livello mondiale, per in-
dicare l’opposizione armata alle forze della Coalizione in Iraq e si è poi esteso nell’uso anche alle ope-
razioni in Afghanistan. L’iniziale significato del verbo latino “insurgere”, ovvero “alzarsi, sollevarsi”,
aveva già acquisito nel latino ecclesiastico la connotazione di ribellione contro il male. Il termine as-
sunse l’attuale significato solo alla fine del XVIII secolo allorquando, con la Rivoluzione Americana
e Francese, gli intellettuali dell’epoca vollero distinguere una lotta spinta da ideali politico-morali. La
parola “insorgenza” fu ampiamente utilizzata anche in Italia per indicare la ribellione, ispirata dalla
Chiesa, contro l’occupazione napoleonica. Ma solo poche decadi dopo, negli scritti e nei discorsi del-
le potenze coloniali della metà dell’Ottocento, il sostantivo, nonostante mantenesse il suo significato
politico, denotava già una attitudine di fredda neutralità, fino a divenire, nel corso del Novecento,