Page 22 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 22

22                   l’eserCito alla maCChia. Controguerriglia italiana 1860-1943

           beni dei conventi e minacciava la stessa sopravvivenza del potere temporale del Papa.
              Questa vera e propria guerra civile interessò quasi tutte le zone dell’entroterra bor-
           bonico annesso al nuovo regno sabaudo, tuttavia il fenomeno fu del tutto assente nelle
           regioni del meridione in cui esistevano condizioni economiche migliori come, ad esempio,
           nelle aree urbane e industrializzate, nelle zone agricole più produttive e nell’ampia fascia
           costiera del Mezzogiorno e della Sicilia. A dimostrazione di ciò, basta leggere la Relazione
           parlamentare “Massari” del 1863: “[...] Nella provincia di Reggio Calabria difatti, dove la
           condizione del contadino è migliore, non vi sono briganti” .
                                                          5
              Dopo la sconfitta subita nella battaglia del Volturno e dopo l’assedio di Gaeta, il partito
           legittimista prese ad organizzarsi per tentare di cacciare l’invasore con il supporto dei Bor-
           bone di Napoli, esuli a Roma, con quello dei Borbone di Spagna e di una parte del clero.
              Nelle formazioni irregolari, chiamate dalla popolazione locale masse, affluirono migliaia
           di uomini: ex soldati dell’esercito sconfitto e disciolto, coscritti che rifiutavano di servire
           sotto la bandiera italiana, popolazione rurale, banditi di professione e briganti stagionali
           che già si dedicavano alle grassazioni nei periodi nei quali non potevano trovare impiego
           in agricoltura. Si registravano sollevazioni diffuse, seguite dal rovesciamento dei comitati
           insurrezionali, sostituiti con municipalità legittimiste. A Napoli, l’ex-capitale travagliata
           da una grave crisi economica, agiva la propaganda del comitato borbonico cittadino che
           riuscì, perfino, a organizzare una manifestazione pubblica a favore della deposta dinastia.
           Nel mese di aprile, sventata una cospirazione anti-unitaria, furono arrestate oltre seicento
           persone, fra cui 466 ufficiali e soldati del disciolto esercito borbonico. Nella primavera del
           1861 la rivolta divampava ormai in tutto il Mezzogiorno continentale, assumendo spesso
           le forme di estese jacquerie contadine con la materializzazione di un concreto rischio di
           collegamento fra tutte le formazioni della rivolta, dalla Calabria alle province contigue allo
           Stato pontificio, dove risiedeva il re deposto Francesco II, con un’azione più diffusa fra
           Irpinia e Lucania: ciò condusse ad un incremento notevole sia delle forze impegnate dallo
           Stato unitario per il contrasto dei fenomeni di opposizione, sia della ferocia con la quale la
           repressione delle insorgenze fu attuata.
              Per valutare storicamente le motivazioni che spinsero le popolazioni napoletane alla sol-
           levazione e al brigantaggio, è necessario fare riferimento alle condizioni economico-sociali
           del Mezzogiorno continentale, dove le bande di briganti costituivano da secoli il braccio
           armato delle rivolte contadine contro feudatari e proprietari terrieri. Va anche considerato
           che tale fenomeno si manifestava in un paese arretrato e depresso: si trattava, in fondo, di
           un’espressione del malessere delle masse rurali e della crisi sociale imperante nel regno bor-
           bonico . In occasione di movimenti rivoluzionari e di cambi di regime, l’attività di queste
                 6
           bande era stata sfruttata politicamente dai Borbone, per riprendere il potere. Così era stato
           per la grande insurrezione sanfedista del 1799, per il brigantaggio del periodo francese e per
           quello della restaurazione del 1820. Tuttavia, il brigantaggio politico non era una caratteri-


           5  carlo alianello, La conquista del Sud, Milano, Rusconi, 1972, p. 247.
           6  GiorGio candeloro, Storia dell’Italia Moderna, Vol. V, La costruzione dello Stato unitario 1860-1871,
              Milano, Feltrinelli, 1964, pp. 168-169.

                                                                            Capitolo primo
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27