Page 27 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 27

GuerriGlia e controGuerriGlia nell’italia meridionale. il Grande briGantaGGio post-unitario (1860-1870)  27

              Modalità d’azione

                 I briganti agivano con i sistemi classici della guerriglia: colpire il nemico dove è più
              debole, ricercare la sorpresa, condurre l’azione con rapidità, violenza e spregiudicatezza,
              sfruttando le condizioni favorevoli del terreno e l’appoggio delle popolazioni.
                 Si trattò in effetti di una forma di lotta da parte di elementi - contadini, pastori, ex
              militari - abituati a vivere e a muoversi in terreni aspri, coperti da boschi e privi di vie di
              comunicazione, una guerriglia tipicamente locale, nata nelle particolari condizioni socio-
              politiche e topografiche dell’Italia meridionale e che assunse l’aspetto di unica componente
              militare di un movimento di resistenza contro un occupazione straniera che aveva la sua
              base nello Stato pontificio .
                                   20
                 Le tattiche più comuni riguardavano le invasioni di paesi con assalto alle sedi della guar-
              dia nazionale per il rifornimento di armi e munizioni, il saccheggio delle case dei liberali, le
              ritorsioni nei confronti dei delatori, gli attacchi a diligenze e corrieri postali, le imboscate
              contro piccoli distaccamenti, i sabotaggi, le devastazioni di masserie e proprietà private,
              le requisizioni di cavalli e bestiame. Tali azioni erano improntate alla massima mobilità,
              flessibilità ed aggressività: le bande si riunivano e si disperdevano con rapidità a seconda
              delle esigenze dei combattimenti; sottraendosi al contatto in caso d’insuccesso e ripiegan-
              do su itinerari dove l’inseguimento era praticamente impossibile. La tattica utilizzata subì
              sostanziali modifiche nel tempo, poiché nella prima fase insurrezionale questa fu spesso
              improntata a forme di attacco sistematico secondo gli schemi in uso nell’esercito borbonico
              - come la conquista di Carsoli e Tagliacozzo nel gennaio 1861 e il 6 febbraio, il tentativo
              infruttuoso di liberazione dall’assedio di Civitella del Tronto - mentre divenne più elastica
              e più aderente ai modelli di guerriglia nelle fasi successive. Superata la fase insurrezionale, le
              medie e piccole bande evitavano di impegnarsi con i robusti dispositivi mobili dell’esercito,
              ma non esitavano ad attaccare i piccoli distaccamenti mirando all’annientamento, accer-
                                                                    21
              chiando i reparti e costringendoli ad arrendersi per poi massacrarli . In marcia, le grosse
              bande procedevano con un’avanguardia e una retroguardia secondo i canoni più rigorosi
              della tattica militare; in stazione, durante le soste, adottavano rigorose misure di sicurezza.
              Vedette e informatori, scelti fra contadini e pastori locali, venivano lasciati nei punti di
              passaggio obbligato, per segnalare l’arrivo delle truppe e deviare le colonne mobili dai loro
              itinerari. Frequente era anche l’impiego di donne fidate, che sostavano in prossimità degli
                                         22
              incroci, intente ai lavori campestri . I briganti disponevano di covi inaccessibili nei boschi
              e sulle montagne, riforniti di scorte e organizzati a caposaldo; in tal modo si sottraevano alla
              cattura e provvedevano alle esigenze logistiche. Si legge nel memoriale Crocco dell’agosto
                  23
              1861 : “[...] Occupo una posizione costituita da una massa boscosa che sbarra la carrozza-

              20  Ibidem, p. 75.
              21  Cfr. ceSare ceSari, Il brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano, op. cit., p. 122.
              22  Cfr. luiGi tuccari, Memoria sui principali aspetti tecnico operativi della lotta la brigantaggio dopo l’u-
                 nità (1861-1870), op. cit., pp. 208-209.
              23  Cfr. carMine crocco-BaSilde del zio, Il brigante che si fece generale: auto e contro biografia di Car-
                 mine Crocco, a cura di V. Romano, Lecce, Capone, 2011, pp. 28-37.
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32