Page 156 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 156

156   La Grande Gueraa dei Carabinieri                                      La fine deLLa Grande Guerra e i Carabinieri
             Trieste, 20 marzo 1921. Festa in Piazza dell’Unità per l’annessione della città all’Italia.
             Trieste, 20 March 1921. Celebration in Piazza dell’Unità for the annexation of the city to Italy.



             zione complessa. L’Arma di allora si trovò in evidenti dif-  gato nella campagna fu di circa 1.400 morti e 5.000 feriti”.
             ficoltà per l’alto numero di uomini sottratti alle normali   Il bilancio delle ricompense fu significativo; si pen-
             funzioni assegnate ai compiti d'istituto nel tempo di pace   si che furono concessi: 1 croce di cavaliere dell’ordine
             e per l’enorme mole di ulteriori attribuzioni che gravava-  militare di Savoia; 4 medaglie d’oro, 303 d’argento, 828
             no sui reparti già oberati dalle ordinarie attività di forza   di bronzo e 916 croci di guerra, tutte al valore milita-
             dell’ordine.                                        re; 8.182 croci al merito di guerra; 6.247 encomi solenni
                Infine la memoria dei caduti. Sin dalle prime sistema-  individuali; 21 promozioni per merito di guerra fra gli
             zioni delle tombe dei Carabinieri colpiti a morte, i milita-  ufficiali; 215 promozioni per merito di guerra fra sottuf-
             ri dell’Arma parteciparono alle più importanti cerimonie   ficiali e truppa; 2 promozioni di ufficiali per meriti ecce-
             commemorative a favore dei propri colleghi deceduti in   zionali; circa 200 encomi solenni collettivi.
             combattimento (la rappresentazione della memoria è pre-  Per il contributo complessivamente fornito alla vit-
             sente  anche  nel  monumento  al  Carabiniere  inaugurato   toria nella 1a Guerra Mondiale, la Bandiera dell’Arma,
             nel 1933, in cui una scena dell’altorilievo rappresenta il   rientrata dal fronte soltanto il 29 gennaio 1920, fu insi-
             contributo dell’Arma alla guerra in trincea). Sebbene, a   gnita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare, con-
             giudizio di chi scrive, i numeri siano espressi con difetto,   cessa con decreto del 5 giugno 1920. Così,
             secondo uno specialista della Storia dell’Arma, quale il te-  dall’anno seguente il 5 giu-
             nente colonnello Mario Pagano, “Il tributo di sangue pa-  gno si celebra la Festa
   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161