Page 203 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 203
203
2 3 4 5
Fig. 2. Dettaglio dei ritocchi soprapposti alla fotografia. Details of the retouching on the silver gelatine surface. Fig. 3 e 4. Danni princi-
pali in corrispondenza della parte inferiore della cornice. Main damages on the bottom part of the frame. Fig. 5. Attacco microbiologico in
corrispondenza della parte inferiore del passe-partout. Microbiological attack on the bottom part of the passe-partout.
re che mostrava morfologie di degrado imputabili ad un Nel Gennaio 2018, in occasione dell’intervento di re-
prolungato contatto con acqua allo stato liquido. L’imbi- stauro, è stato effettuato lo smontaggio della fotografia
bizione del supporto ligneo aveva comportato il distacco dalla cornice.
delle parti assemblate tramite incollaggio, a causa dell’in- Tale operazione ha permesso di verificare il reale sta-
debolimento della colla dei giunti. Il totale distacco del- to di conservazione del cartoncino del passe-partout e del-
le decorazioni a rilievo eseguite in stucco, aveva, inoltre, la fotografia. Quest’ultima, incollata su un supporto se-
dato origine ad estese lacune degli strati preparatori. Lo condario (stessa tipologia di cartoncino utilizzata per il
stato di conservazione della cornice risultava essere ulte- passe-partout) mostra: danni da esposizione alla luce, è
riormente aggravato da un consistenze attacco fungino presente l’impronta dell’ovale evidenziato dall’ingialli-
ed entomologico. mento delle zone chiare dell’immagine non coperte dal
Lo stato di conservazione della fotografia, appariva cartoncino; lo specchio d’argento è molto accentuato in
essere, ad un primo esame, mediocre. Nelle aree scure corrispondenza delle aree a contatto con il cartoncino del
dell’immagine, era evidente la presenza dello specchio passe-partout (evidentemente non idoneo alla conserva-
d’argento . Il cartoncino del passe-partout presentava un zione); sono evidenti i segni di un attacco entomologico;
1
rilevate attacco microbiologico nella parte inferiore, svi- sono presenti residui di adesivo utilizzato nell’incollaggio
luppatosi probabilmente a seguito di un prolungato con- del passe-partout sulla fotografia.
tatto con acqua del manufatto. Il passe-partout, costituito da tre strati di cartoncino (i
primi due con sagoma ovale al centro, l’ultimo costituisce
il supporto secondario della fotografia), evidenzia forti
1 Lo specchio d’argento è una tipologia di degrado tipica delle tec- indebolimenti e lacune in corrispondenza della parte in-
niche fotografiche a base argentica. In caso di condizioni di con-
servazione non idonee, in particolar modo in ambienti con elevati feriore. In alcune aree risulta essere polverizzato. Sul re-
livelli di umidità relativa, l’argento utilizzato nella produzione di tro del supporto secondario della fotografia era presente
questo genere di fotografie si degrada e riaffiora in superficie sotto un nido di ragno.
forma di solfuro d’argento. Quest’ultimo crea un deposito superfi-
ciale che genera un effetto “specchio” visibile in particolar modo Tutti i danni riscontrati sono sintomo di una non ido-
nelle aree scure dell’immagine. nea conservazione del manufatto e di un prolungato con-