Page 200 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 200

200   La Grande Gueraa dei Carabinieri                     Il ruolo delle foreste nello sforzo bellIco: uomInI, mezzI e materIalI







                                                                 prendere i lavori di rimboschimento e di sistemazioni montane
                                                                 che nel periodo della guerra furono trascurati se non sospesi ad-
                                                                 dirittura, anche per avere il mezzo i contribuire a dare occupazio-
                                                                 ne alla mano d’opera che si avrà disponibile in conseguenza del-
                                                                 la smobilitazione”.
                                                                    Finalmente la pace, per porre rimedio alle sciagure
                                                                 causate dall’uomo.
                                                                    Oggi il patrimonio boschivo nazionale assomma a ol-
                                                                 tre 10 milioni di ettari. Grazie anche all’impegno di chi,
                                                                 una volta fatto tacere il cannone, cento anni fa, ha ripre-
             pur ricordando che a causa del richiamo alle armi, i ran-  so a lavorare per farci il dono più bello: boschi in luogo
             ghi dei forestali erano ormai troppo ridotti, esortava ad   di odio e divisioni.
             organizzare dei servizi di vigilanza con squadre che ef-                                Nicolò Giordano
             fettuassero controlli nei boschi oggetto di tagli.
                Ma i primi segnali che le prospettive di pace erano or-  Bibliografia orientativa
             mai quasi alle porte, sono contenute nella nota del 6 ot-  A. Serpieri - G. Segala, La guerra e la crisi del legname in Italia,
             tobre 1918 del Ministero di agricoltura, industria e com-  in «La Riforma Sociale», vol. XXVII, 1916, pp.412-432, in
             mercio – Direzione generale delle foreste con la quale si   part. p. 413; 417
             richiamavano le disposizioni relative alla ritenute da ap-  Archivio Centrale dello Stato. Comando Supremo. Segretaria-
                                                                    to per gli Affari Civili (d’ora in poi Acs. Sgac), b. 553
             plicare sugli incassi derivanti dalla realizzazione dei ta-  M. Ermacora, Lo sfruttamento delle risorse forestali in Italia duran-
             gli straordinari dei Comuni e degli Enti morali. Tale som-  te il primo conflitto mondiale.
             ma veniva stabilita nel 10% del valore di macchiatico ed   N. Giordano, Uomini boschi e trincee Il Corpo Reale delle foreste du-
             era destinata al fondo, costituito presso la Cassa deposi-  rane il primo conflitto mondiale. Roma 2016
             ti e Prestiti, destinato ai rimboschimenti. Si erano gettate   G. Segala, Le provenienze del legname importato dall’Austria in Ita-
             le basi economiche per avviare l’opera intensa di restau-  lia, in «L’Alpe», 1915, n. 3, pp. 115-119
             ro e ricostituzione del patrimonio boschivo italiano che   L. Segreto, Armi e munizioni. Lo sforzo bellico tra speculazione e pro-
             verrà svolto con notevole impegno negli anni successivi   gresso tecnico.
             alla fine del conflitto. Attività la cui ripresa viene sanci-  L’azienda di Stato per le foreste demaniali, Edizioni abete, Roma 1960
             ta, a dicembre di quello stesso anno, con le parole che il   Circ.226 8 marzo 1918 Ministero di agricoltura, industria e commercio
             Ministro dell’Agricoltura, Giovanni Battista Miliani, in-  - Direzione generale delle foreste
             viò all’indirizzo degli Ispettori forestali del Regno: “Col   Nota 18344 6 ottobre 1918 Ministero di agricoltura, industria e com-
             prossimo ritorno alle loro residenze dei funzionari forestali ri-  mercio - Direzione generale delle foreste
             chiamati alle armi, le ispezioni si troveranno in condizioni di at-  Nota 21110 14 dicembre 1918 Ministero di agricoltura, industria e
             tendere a tutti i servizi ad esse affidati. Si dovranno pertanto ri-  commercio - Direzione generale delle foreste.
   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205