Page 198 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 198

198   La Grande Gueraa dei Carabinieri                     Il ruolo delle foreste nello sforzo bellIco: uomInI, mezzI e materIalI

               Uniformi del Corpo Reale delle Foreste adottato durante
               la prima Guerra Mondiale. Uniforms of the Royal Forestry
               Corps during the first World War.





































             mente non preparate, tagliarono gli alberi per le necessi-  segna del legname era affidato a ditte private che opera-
             tà contingenti. Senza fare menzione, poi dei danni diret-  vano secondo le direttive fornite dalle Forze armate e dal
             ti causati dai combattimenti. Un buon numero di foreste   Corpo Reale delle foreste, in collaborazione con i Comi-
             gestite dall’Azienda del Demanio forestale dello Sta-  tati legname locali. All’aumentare della distanza dei bo-
             to dal 1910, si trovavano lungo la linea del fronte, come   schi dalle linee i costi di taglio e trasporto aumentarono.
             Giazza, Somadida, Montello, Cansiglio ecc. e furono pe-  E con il progressivo depauperamento, si comincerà ad
             santemente danneggiate. Anche sugli Altipiani il passag-  intaccare il patrimonio del Demanio dello Stato, specie
             gio del fronte con offensive e controffensive lascerà die-  in Toscana, Umbria e in Calabria. Da un certo punto di
             tro di sé un panorama di devastazione e desolazione, cui   vista, la guerra, rappresentò per alcune comunità e per
             verrà posto rimedio solo negli anni successivi al conflitto   molte imprese, un affare commerciale di significativa im-
             con un’imponente opera di rimboschimento.           portanza. E va anche detto che notevoli furono i progres-
                Dietro le linee il lavoro di esbosco, lavorazione e con-  si nell’ambito della costruzione di segherie ed impiego di
   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203