Page 195 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 195

195
                                                                                                                    195
             In basso: danni in bosco in zona di guerra sull’Altopiano di Asiago.
             A destra: trincee e camminamenti in bosco.
             Down: Forest damage in the war zone on the Asiago plateau.
             On the right: Trenches and walkways in the wood.

             sunti (che, per inciso, daranno un contributo di sangue
             molto elevato). I Forestali vennero assegnati ai reparti
             dell’Eser cito (fanteria, bersaglieri e alpini) e saranno im-
             pegnati al fronte, negli aspri e lunghi combattimenti.
                Il restante personale, a ranghi sempre più ridotti, con-
             tinuò a svolgere i compiti di sorveglianza e fu impiegato
             nelle attività connesse all’approvvigionamento del legna-
             me per le truppe combattenti. All’uopo vennero istituti  drammatici. Per controllare la situazione degli approvvi-
             appositi gruppi di sorveglianti forestali, impiegati presso  gionamenti in seguito alla mobilitazione, era stato crea-
             le principali segherie, mentre al seguito delle truppe furo-  to il Comitato Agrario aggregato al Segretariato Genera-
             no creati speciali gruppi “boscaioli” con il compito di for-  le per gli Affari Civili del Comando Supremo, a cui erano
             nire materiale da opera per il Genio. Per il Corpo Rea-  stati assegnati due valenti tecnici forestali, il Prof Arrigo
             le delle foreste gli anni del conflitto furono estremamente  Serpieri ed il Dott. Giacomo Segala dell’Istituto Superio-
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200