Page 192 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 192
192
Foto di gruppo degli operai e del personale forestale di Vallombrosa che diedero il loro contributo alla causa.
Photo of the Vallombrosa workers and forestry corps staff who contributed to the IWW effort.
Il ruolo delle Foreste
Foreste nello sforzo bellico:
uomini, mezzi e materiali
uomini, mezzi materiali
l primo conflitto mondiale porta con sé due aggetti-
vi: “moderno” ed “industriale”. Esso ha avuto riper-
cussioni sull’organizzazione economica e sociale del
I Paese, determinando, nella sua tragica evoluzione,
dei cambiamenti irreversibili. Le fortune capitalistiche di
numerosi gruppi industriali (FIAT, ILVA, Ansaldo, Ca-
proni, solo per citarne alcuni) sono nate proprio in que-
gli anni; così come si è evoluta l’organizzazione del lavo-
ro, dell’apparato amministrativo e l’impiego delle risorse
e delle materie prime per far fronte alle necessità bel-
liche. Pregevoli ed approfonditi studi hanno ripercorso miche e soprattutto degli approvvigionamenti il Regno,
le scelte operate, le difficoltà, lo sviluppo ed i rovesci le- infatti, si collocava piuttosto indietro rispetto a paesi co-
gati all’andamento del conflitto e, ovviamente, gli storici me Germania, Francia ed Inghilterra, le cui produzioni,
hanno potuto formulare le proprie osservazioni critiche, ad esempio nel campo dell’acciaio (materiale strategico
quando ormai gli eventi si erano conclusi. per la realizzazione degli armamenti), erano il doppio o il
Volgendo lo sguardo a quegli anni, un primo elemen- triplo di quelle italiane.
to significativo che appare incontrovertibile è la mancan- Ma il settore che si rivelò, forse, il più debole era
za di preparazione dell’Italia ad affrontare lo scontro. quello del legname. Nella convinzione che la guerra sa-
Dal punto di vista industriale, delle disponibilità econo- rebbe stata di breve durata, non si era considerato che la