Page 197 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 197

197
             Fregio del Corpo Reale delle Foreste adot-
             tato durante la prima Guerra Mondiale.
             Badge of the Royal Forestry Corps during
             the first World War.

             sona effettuando sopralluoghi in va-
             rie aree del Paese.
                Per  dare  un’idea  di  massima
             dell’impegno profuso nella tabella
             sono riportati i dati relativi ai prelie-
             vi in bosco effettuati dai Comitati legname nel 1916.   lente di combustibile, appartenenti ai Comuni e agli en-
                Gli straordinari consumi del fronte fecero salire in   ti morali. Veniva stabilito, inoltre, l’obbligo del taglio de-
             breve tempo il valore commerciale del legname; nel-  gli alberi da legna esistenti nelle golene, lungo gli argini,
             la seconda metà del 1915 i prezzi del legname importa-  i canali, i fossi di scolo e quelli lungo le strade.
             to triplicarono mentre nelle vallate a ridosso del fron-  Queste disposizioni, chiaro segno delle caren-
             te raddoppiarono. Se inizialmente le cause dei             ze  sempre  più  significative  in  termini  di  mate-
             rincari devono essere individuate nelle ingen-               rie prime da destinare alle truppe combattenti
             ti richieste militari, in seguito i prezzi dipe-               ed alla popolazione, dovevano essere miti-
             sero dall’aumento dei costi di produzione;                      gate dal decreto legge luogotenenziale del
             questi ultimi, in virtù dei richiami alle ar-                    4 ottobre 1917 (a soli venti giorni da Ca-
             mi e dell’esaurirsi dei boschi più vicini al-                     poretto) che dettava, invece, i provvedi-
             le vie di comunicazione, tra il 1915 e il                         menti per la difesa e l’incremento del pa-
             1917  passarono  dal  10-20%  al  40-60%                          trimonio boschivo nazionale. Le norme
             del prezzo finale di smercio.                                     erano finalizzate ad incrementare il De-
                Tale  situazione  si  sarebbe  ulterior-                       manio forestale nelle Provincie del Re-
             mente aggravata dopo la rotta di Capo-                            gno e stabilivano importanti indirizzi in
             retto, quando a seguito dello sfondamen-                          materia di acquisti ed espropriazioni di
             to  delle  truppe  austro-ungariche,  il  24                     terreni ove procedere ai rimboschimen-
             ottobre del 1917, l’Esercito italiano avreb-                     ti o alla gestione del patrimonio forestale
             be subito una pesante disfatta e ingenti per-                   esistente, anche attraverso contributi a fa-
             dite di materiale bellico.                                    vore dei privati. Nella situazione di crisi ge-
                A tutti gli effetti il 1917 può essere considera-        nerale, questo decreto può essere visto, oggi,
             to un anno di svolta per il conflitto. L’Italia si trova-  come un saggio e provvido tentativo di cominciare
             va in grave difficoltà per gli approvvigionamenti, anche   a pensare al futuro post bellico.
             per quel che riguardava i combustibili. Per tale motivo   Ma torniamo all’aspetto dell’impatto ambientale sui
             nell’agosto di quell’anno vennero date nuove disposizio-  boschi.  Negli  anni  del  conflitto,  lo  sfruttamento  degli
             ni per intensificare il taglio dei boschi con conseguenze   stessi sarà, come in parte accennato, via via sempre più
             ancora più pesanti. Veniva eliminata ogni formalità per   intenso. Si comincerà con quelli più prossimi alla linea
             la vendita del taglio di boschi per la produzione preva-  del fronte, ove le stesse truppe di stanza, spesso tecnica-
   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202