Page 218 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 218

218   La Grande Gueraa dei Carabinieri                                   La gendarmerie royaLe beLge e La grande guerra




































                                    Il combattimento di Edemolen, 7 ottobre 1914. Disegno del colonnello Ketelle.
                                The Combat of Edemolen, 7 October 1914. Drawing by Colonel Ketelle. (polizia federale)

             rifugiati. Nel Belgio dell’immediato dopoguerra, vi fu un   l’esercito non fu più mobilitato per la gestione dei pro-
             apparato di polizia indebolito e disorganizzato che do-  blemi di ordine pubblico, le guardie civiche sciolte nel
             vette far fronte a un aumento della criminalità, alla sua   1914 non furono ricostituite dopo l’armistizio, mentre la
             trasformazione, alla sua crescita causate dalle questioni   polizia comunale continuò a svolgere i propri compiti,
             di approvvigionamento e del traffico transfrontaliero, fa-  con rare eccezioni, solo con funzioni minori. Anche se fu
             cendo emergere anche il coinvolgimento in tali traffici   istituita nel 1919 una forza di polizia giudiziaria presso
             dei militari alleati presenti nel Paese.            i procuratori con l’obiettivo di reprimere crimini e de-
                Nel medio termine, le risposte fornite sui piani istitu-  litti, la gendarmeria rimase, grazie alla sua versatilità,
             zionale, politico e giudiziario alle difficoltà del 1918-1919   al suo carattere militare, al suo comando centralizzato
             contribuirono a una profonda ridefinizione del corpo e   e alla sua distribuzione territoriale, l’istituzione capace
             dell’apparato di polizia belga. La gendarmeria divenne   di incarnare i mezzi che l’autorità utilizzò per il manteni-
             la forza di polizia centrale in Belgio, a seguito delle scel-  mento dell’ordine, la prevenzione di crimini e dei delitti
             te  politiche  collegate  agli  sconvolgimenti  del  conflitto:   o la repressione dei disordini in una società impegnata
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223