Page 214 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 214

214
       214   La Grande Gueraa dei Carabinieri                                   La gendarmerie royaLe beLge e La grande guerra
             1914. Gendarmi belgi in tenuta da campagna. Belgian gendarmes in combat dress (http://www.abbl.be/)




             La gendarmerie royale belge
                   gendarmerie royale belge






                                                                          e la Grande Guerra








                                                                 (“cacciatori di soldati”, uno dei soprannomi dato dai sol-
                                                                 dati belgi, dietro l’Yser), che criticava l’ingrata missione
                                                                 di controllo dei soldati nelle retrovie del fronte. In questo
                                                                 breve contributo, si chiariranno i molteplici aspetti costi-
                                                                 tutivi della funzione dei gendarmi nel corso della Prima
                                                                 Guerra mondiale, evidenziando alcune specificità belghe
                                                                 e l’impatto del conflitto sul medio termine.

                                                                 Agosto 1914: la gendarmeria innanzitutto
                    he ruolo hanno giocato i gendarmi belgi nel corso   un corpo militare.
                    della Prima Guera mondiale? Rispondere a que-   All’alba della guerra, la gendarmeria aveva una forza
                    sta domanda spinge a mettere in luce l’equilibrio   di circa 4.300 uomini, ripartiti tra i ridotti servizi cen-
             C costruito tra le funzioni di polizia, militari, ammi-  trali e la rete delle brigate territoriali. La Gendarmeria
             nistrative o giudiziarie dei gendarmes “sfollati” a seguito   Reale belga era innanzitutto un corpo militare che eser-
             dell’offensiva tedesca dell’estate 1914. La pluralità del-  citava espressamente i compiti di forza dell’ordine. Di
             le loro missioni ha superato ampiamente le immagini, ri-  fronte alle crescenti tensioni internazionali, la gendarme-
             duttrici e molto militari, spesso associate alla storia del   ria territoriale partecipò attivamente alla mobilitazione
             Corpo nel corso della guerra: da una parte, la leggenda   dell’esercito belga a partire dalla seconda metà di luglio
             dorata dell’eroismo, incarnata in una volta dai “primi”   1914. Inoltre, i gendarmi presero parte all’esecuzione
             morti belgi del conflitto, i gendarmi Bouko e Thill, il 4   degli arresti dei sospetti di spionaggio, alla sorveglianza
             agosto 1914 e dal combattimento d’Edemolen, il 7 otto-  delle frontiere, dei luoghi di transito e delle vie di comu-
             bre 1914 condotto dal distaccamento del capitano Frém-  nicazione. In linea con le disposizioni regolamentari in
             ault; dall’altra, la leggenda più oscura dei “piottepakkers”   vigore, circa due terzi degli effettivi furono inviati presso
   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219