Page 35 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 35
35
Estate 1915. “La brava 7 Co[m]p[a]gnia CC Reali”. La foto è stata scattata in un momento di pausa dalle operazioni belliche.
a
I volti sono sereni anche se emerge una certa preoccupazione. La maggior parte dei Carabinieri ha in mano lettere, cartoline o immagini votive.
la 7 seguito a pari distanza dal capitano Carlo Lazzari in battaglia anche il II Battaglione e rimane in riserva so-
a
davanti alla 9 . Comincia l’apocalisse. I nostri scendono lo la 6 Compagnia con la Bandiera. Cadono feriti i te-
a
a
nel vallone poi debbono salire sul fianco del colle. Sono nenti Gustavo De Dominicis, Giulio Ciuffoletti, Adelchi
bersagliati da una gragnuola di proiettili ma non possono Struffi e Benedetto Parziale. Quanti gli episodi di eroi-
sparare a loro volta, perché si rallenterebbe l’assalto e in smo? Difficile da dire in una situazione tanto drammati-
uno spazio così ristretto si rischierebbe anche di colpir- ca in cui il coraggio estremo diventa normalità. Un esem-
si accidentalmente. Sudore, adrenalina, esplosioni, sibili pio: il carabiniere Domenico Della Giorgia ha il braccio
sinistri, qualcuno…molti cadono, lamenti, odore di san- sinistro fracassato dalla mitraglia…”torna indietro a far-
gue ma si va avanti. Poi l’impeto s’arresta per riprende- ti medicare!”….”No signor tenente, non mi mandi via...
re poco dopo. Il capitano Vallaro è ferito, anche Lazzari ho il destro ancora buono!”. Prosegue con la baionet-
è ferito gravemente, Losco resta ucciso. Alle 13,00 entra ta in pugno. E’ ucciso. In un fazzoletto di terra di 150