Page 136 - 8 Settembre 1943-25 aprile 1945 - La Resistenza dei Militari in Italia: un lungo percorso sino alla vittoria finale
P. 136
“8 settembre 1943-25 aprile 1945 - La Resistenza dei Militari Italiani: un lungo percorso sino alla vittoria finale”
Dal Sacrificio la Vita. 9 Settembre 1943, ore 15:20. Dipinto di R. Claudus, olio su tela 300x195
(SMM 0152, Centro Alti Studi Difesa, Roma)
Nelle prime ore del 9 settembre le Forze Navali da Bat- l’utilizzo di quest’ultima solo mediante la punteria diretta.
taglia italiane, salpate dalla Spezia e da Genova per la La batteria di sinistra continuava regolarmente il fuoco, age-
Maddalena, procedevano in direzione sud al largo della volata anche dal tiro delle mitragliere da 37 mm che utiliz-
costa occidentale della Corsica, per riposizionarsi presso la zavano il munizionamento tracciante per facilitare l’avvista-
base della Maddalena. Alle 15:30 la formazione navale mento e il mantenimento del contatto visivo con gli incursori.
subisce una serie di attacchi da parte di bombardieri ger- Mentre erano in corso di attuazione i provvedimenti intesi
manici Do 217 con l’utilizzo di nuove armi teleguidate. a ridurre gli effetti delle avarie e dei danni provocati dall’e-
Poco dopo le 15:40 una bomba guidata colpisce la nave da splosione, scanditi dagli altoparlanti con rapidi ordini per le
battaglia Roma, arrecando gravi danni e costringendo l’u- squadre di sicurezza e per i portaferiti, un nuovo attacco si
nità a ridurre la velocità a 16 nodi. La reazione contraerea delineava dalla destra; la contromanovra fu pronta ma non
della nave, che pure era stata nutrita durante i primi at- riuscì ad evitare che, alle 15:51, una seconda bomba rag-
tacchi (il velivolo guida della formazione tedesca precipiterà giungesse la nave, provocando la deflagrazione dei depositi
al rientro alla base per i danni subiti), era resa più difficile munizioni prodieri e causando la perdita dell’unità.
essendo stati danneggiati i collegamenti tra la centrale di La Regia Nave Roma affondava alle 16:18, a circa 15
tiro e la batteria contraerea di dritta, rendendo possibile miglia per 240º da Capo Testa (Archivio USMM).
132