Page 136 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 136
136 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
V.2. L’organico strumentale nella prima metà del novecento
A differenza di quanto proponeva Krakamp, nel Novecento nessuna ditta di
strumenti detiene il monopolio per il rifornimento degli strumenti alle bande mili-
tari, per cui i musicanti sono liberi di acquistare dove preferiscono, purché rispetti-
no determinate condizioni e gli strumenti siano approvati dalle autorità competenti.
Interessanti, da un punto di vista squisitamente organologico, sono alcune direttive.
Nella Banda dei Carabinieri gli strumenti di legno rispondevano ai seguenti
requisiti:
1) la qualità dell’ebano deve essere senza stuccature né venature troppo chiare;
2) bisogna porre attenzione alla stagionatura del legno;
3) sono proibite le qualità di legno del Macassar e del Madagascar, ritenute di
pessima qualità.
Inoltre
“[...] Le chiavi non devono essere di getto, ma di filo fucinato a martello.
Le spile dei tubi dritti che servono da incastri fra i diversi pezzi degli stru-
menti, debbono essere coperti di sughero.
Le estremità dei vari pezzi debbono essere cerchiate con una ghiera di rin-
forzo [...].”
Invece gli strumenti di ottone
“[...] debbono essere costruiti con lastra belga alquanto spessa, affinché non
risentano dei cambiamenti di temperatura e l’intonazione rimanga perciò
più costante, ed allo scopo di rendere meno facili le ammaccature.
Tutti gli strumenti di timbro chiaro ed anche i corni, non debbono portare la
sovra-bocchetta all’estremità del padiglione e debbono avere il canneggio
cilindrico e proporzionalmente stretto.
La sovra-bocchetta in alpacca è invece prescritta in tutti i flicorni, i quali
debbono avere invece il canneggio conico [...].” 267
Un senso di sobrietà ed eleganza pervade tutto l’organico. Infatti gli strumenti
non devono riportare alcun ornamento. È consentita soltanto l’incisione del nome
268
della ditta costruttrice.
Durante la prima metà del Novecento si organizza e complessivamente si fis-
sano i criteri per la pianta degli organici delle rispettive bande delle Forze Armate.
In questa sede esporremo alcune norme della Banda dei Carabinieri, della Banda
267 Citazioni dirette da istruzione, pp. 59-60.
268 Ibidem.