Page 138 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 138
138 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
1 sarrusofano contrabbasso in Mi bem.;
1 timpano;
2 tamburi;
1 cassa;
2 piatti;
2 saxofoni tenori in Si bem..
Invece la fanfara ha il seguente organico:
2 quartini in Mi bem.;
4 clarini in Si bem. (prime parti);
5 clarini in Si bem. (seconde parti);
2 clarini contralti (rispettivamente di prima e seconda parte);
1 sax soprano;
2 sax contralti;
1 sax tenore;
1 sax baritono;
3 corni in Mi bem. (rispettivamente di prima, seconda e terza parte);
5 trombe in Si bem. (2 di prima parte e 3 di seconda parte);
3 trombe in Mi bem. (rispettivamente di prima, seconda e terza parte);
3 tromboni (rispettivamente di prima, seconda e terza parte);
1 trombone basso;
1 flicorno sopranino;
3 flicorni soprano (1 di prima parte e 2 di seconda);
3 flicorni contralto (di prima, seconda e terza parte);
1 trombone cantabile;
1 flicorno tenore;
4 flicorni baritono (2 di prima e 2 di seconda parte);
2 flicorni bassi in Fa;
1 flicorno basso in Mi;
1 flicorno contrabbasso in Si bem.;
1 grancassa;
1 coppia di piatti;
2 tamburi.
Ed ecco, infine, cito testualmente, l’organico stabilito per la Banda dell’Aero-
nautica: “Nomenclatura, specie e forma degli strumenti