Page 142 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 142

142                                Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento



































                             Tamburi  della Fanfara dei carabinieri a cavallo

            menti di fanteria. I tamburi -per quanto concerne il loro impiego “bellico”- devono
            rispondere alle seguenti caratteristiche: “[...] altezza di 52 centimetri; larghezza -
            diametro interno - di 42 centimetri, fusto di legno compensato con gabbia interna di
            rinforzo senza parti metalliche esterne; colore laccato bianco a spruzzo”.  281




            V.5. I segnali militari


               La genesi dei segnali si perde negli albori dell’umanità. In ogni epoca l’uomo
            ha avvertito l’esigenza della comunicazione a distanza, una comunicazione effica-
            ce ed essenziale, ridotta a pochi, distinti messaggi, magari per mettere in guardia
            da un eventuale pericolo o per comunicare la scoperta di una terra fertile, adatta
            all’insediamento. Nelle milizie la codificazione dei messaggi deve essere rapida e
            sicura. A volte è determinante per la salvezza di vite umane. Il suono deve essere
            avvertito a grandi distanze, si deve distinguere fra i molteplici rumori, il clamore
            delle armi, le urla dei feriti. Durante i combattimenti si custodiva gelosamente
            il codice segreto dei segnali. Uno studio di etnomusicologia sugli antichi segnali


            281  Cito direttamente da Ibidem.
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147