Page 143 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 143
Gli strumenti musicali 143
militari porterebbe, a mio avviso, a risultati interessanti. Gli strumenti più usati
sin dall’antichità sono i tamburi, le trombe, i timpani e i corni. Nell’antica Roma
lo strumento privilegiato per i segnali erano le trombe, soprattutto nelle battaglie
282
e nelle manovre navali. Durante il Medioevo i saraceni diffusero i segnali in
Europa. Nel Cinquecento Niccolò Machiavelli nel suo trattato, l’arte della guer-
ra, scritto in forma di dialogo, così fa dire a Fabrizio Colonna: “[...] col suono si
impartiscono bene gli ordini senza generare confusione. Affinché gli uomini con
estrema certezza sappiano se fermarsi, o proseguire, o ritirarsi o altro [...].” Nel
1638 Girolamo Fantini, trombetta maggiore di Ferdinando II duca di Toscana, scri-
ve il Modo per imparare a sonare di Tromba tanto di guerra quanto Musicalmente
283
in organo [...] in cui riporta le tavole musicali di alcune sonneries:
1) prima chiamata di guerra;
2) sparata di butta sella;
3) l’accavallo;
4) la marciata;
5) seconda chiamata che si và sonata avanti la Battaglia;
6) battaglia;
7) allo stendardo;
8) ughetto;
9) ritirata di capriccio;
10) butta la tenda;
11) tutti a tavola.
Alle suddette tavole musicali fa riferimento George Kastner nel suo Manual
Général de Musique Militaire del 1848. Durante la prima guerra d’indipendenza,
284
il 30 aprile 1848 Alessandro Negri di Sanfront salva la vita di Carlo Alberto ordinan-
do ai tre squadroni del suo comando, attraverso uno squillo prolungato della tromba,
di caricare il nemico. In questi anni la nostra Marina militare osserva con interesse
285
alla doppia invenzione di Francesco Sudre. Nel 1937 viene pubblicata Segnali e
286
ritornelli, una raccolta dei segnali in auge nel periodo fascista. Nel 1972 segue una
282 aleSSandro veSSella, la Banda dalle origini, cit., p. 17.
283 girolaMo fantini, Modo per imparare a sonare di Tromba tanto di guerra quanto Musi-
calmente in organo [...], Francofort, Daniele Vuastch, 1638.
284 Le tavole musicali sono pubblicate nel Bollettino Bibliografico Musicale, Milano, 1934,
e sono riportate in criStiano Pignata, Marce, cit., vol. 1, pp. 147-150. george KaStner,
Manual Général de Musique Militaire à l’usag Manual Général de Musique Militaree des
armées françaises, Parigi, 1848, Minkoff Reprint, Ginevra, 1973.
285 andrea aleSSandrini - annaMaria cicchetti, La Fanfara, cit., p. 7.
286 Come vedremo nel prossimo paragrafo.