Page 57 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 57
Il NoveceNto, la musIca e le mIlIzIe 57
III.1. norme generali della banda
semi gettati da Sancio, Mabellini e Krakamp nel campo didattico, militare
e gerarchico, fioriscono nel Novecento. Nascono e conquistano fama inter-
I nazionale le bande dell’Esercito, dei Carabinieri, della Marina, dell’Aero-
nautica e della Finanza, grazie anche all’opera dei loro rispettivi direttori. Fra le
nuove norme due questioni, sollevate a suo tempo da Krakamp, trovano soluzione
nell’istruzione del 1928: il rifornimento degli strumenti presso una sola ditta, così
da assicurare una omogeneità degli strumenti, e l’istituzione di un unico Liceo.
Per il primo punto rimandiamo al capitolo sugli strumenti musicali. Per quanto
concerne il secondo, non viene istituito un Liceo unico per l’istruzione dei futuri
musicanti militari, anzi sin dagli inizi del nuovo secolo gli orfanotrofi di cui abbia-
mo parlato chiudono o sono progressivamente convertiti in conservatori di musica
(come ad esempio l’attuale Conservatorio di Salerno). Tuttavia i musicisti militari
provengono ora prevalentemente dai conservatori e dagli istituti musicali. Dunque
acquisiscono una cultura conforme ad altri musicisti.
In questo capitolo ci soffermeremo sulla preparazione del direttore e degli or-
chestrali e sugli uffici della banda. A tal uopo prendiamo come punto di riferimento
costante l’istruzione del 1928, il Bando di concorso del 1937 (il primo documento
per la formazione della Banda dell’Aeronautica, nata qualche mese prima) e il Fo-
95
glio d’ordini del 1954, tranne in alcune parti delle quali specificheremo la fonte.
Le norme della Banda dell’Esercito, che sono prese da quelle della Banda dei Ca-
rabinieri, e quelle della Banda dell’Aeronautica sono molto simili. Per offrire mag-
gior chiarezza espositiva, di seguito delineo alcune regole di carattere generale; nei
prossimi tre paragrafi illustrerò, successivamente le funzioni del direttore, del vice
direttore e degli orchestrali.
1) Tutti gli orchestrali sono esonerati dal servizio estraneo alla banda.
96
2) Le bande militari non possono esibirsi in riunioni che manifestino un carattere
politico, neanche sotto forma di divertimenti, balli, spettacoli, salvo che abbia-
no uno scopo di beneficenza; né in accompagnamenti funebri di privati o soci di
sodalizi di qualunque specie.
3) I musicisti sono alloggiati in ambienti separati dal resto della truppa. Nelle ore
libere possono uscire ma il rientro è previsto per le ore 24, salvo per i casi in cui
95 Ministero della Difesa - Aeronautica - Foglio d’Ordini n. 18 - 20 giugno 1954, parte pri-
ma, comunicazioni e disposizioni varie. Istruzioni per il funzionamento del Corpo Musica-
le dell’Aeronautica Militare, art. 27. D’ora in poi Foglio d’ordini.
96 Per quanto concerne gli orchestrali della Banda della Guardia di Finanza, essi sono esone-
rati dal servizio ordinario di Polizia giudiziaria e tributaria. annaMaria cicchetti, Unifor-
mi, cit., p. 66.