Page 85 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 85
INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
(Atene), dopo pochi giorni fu trasferito a Siedlce in Polonia Collaborazione con forze nemiche: no
e quindi, a seguito dell’avanzamento delle truppe russe, a Aderente RSI: no
Sandbostel in Germania. Il 4 ottobre 1944 fu condotto ad Giudizio: reimpiegabile.
Essen per svolgere lavoro obbligatorio; venne liberato dagli
alleati il 13 aprile 1945 e rimpatriato in Italia nell’agosto Fasc. 202, B.7
dello stesso anno. Segnatura originaria 208
Collaborazione con forze nemiche: no 1945/09/13 - 1946/06/30
Aderente RSI: no 16 cc.
Giudizio: reimpiegabile. Caboara Ruggero
Tenente C.R.E.M. (S.N.)
Fasc. 200, B.7 Nato il 1889/05/15 a Framura (La Spezia)
Segnatura originaria 206 Residenza: Napoli
1943/09/10 - 1946/03/02 Servizio all’8 settembre 1943: Ufficiale addetto Gruppo
17 cc. Zattere, Marina Corinto (Grecia)
Betrò Michele Attività dopo l’8 settembre 1943:
Tenente di vascello di complemento Il 9 settembre 1943 Caboara fu preso dai tedeschi e inter-
Nato il 1903/03/19 a Torre del Greco (Napoli) nato in un campo di Corinto per poi essere trasferito ad
Residenza: Torre del Greco (Napoli) Atene. Il 17 settembre fu deportato in Germania e poi in
Servizio all’8 settembre 1943: Comandante 33° Flottiglia Polonia presso i campi di concentramento di Lukemmande,
Dragaggio, Teodo (Montenegro) Bniaminovo e Deblin - Irene. Dal marzo del ‘44 fu tra-
Attività dopo l’8 settembre 1943: sferito in diversi altri campi di concentramento come San-
L’annuncio dell’Armistizio trovò il tenente in licenza a Fiu- dbosten, Norimberga, Mappen e l’ospedale di Fullen. Fu
me; Dopo due giorni si imbarcò sul piroscafo “Leopardi” liberato dalle truppe alleate l’8 aprile 1945, fu rimpatriato
che lo avrebbe dovuto condurre nell’Italia liberata ma, il ad agosto.
giorno dopo, l’unità fu dirottata dai tedeschi verso Vene- Collaborazione con forze nemiche: no
zia. Il 15 settembre fu deportato in Polonia e Germania nei Aderente RSI: no
campi di concentramento di Thorn, Przemysl, Hammer- Giudizio: reimpiegabile.
stein. Il primo dicembre 1944 fu trasferito a Kempten e,
in seguito a Oberraithau dove fu costretto al lavoro coatto Fasc. 203, B.7
presso un’azienda agricola. Ad aprile del 1945 venne libe- Segnatura originaria 209
rato dalle truppe alleate e rientrò in Italia il 2 agosto. 1945/06/18 - 1945/11/18
Collaborazione con forze nemiche: no 17 cc.
Aderente RSI: no Rapanà Mario
Giudizio: reimpiegabile. Sottotenente C.R.E.M. di complemento
Nato il 1910/02/14 a Orvieto (Terni)
Fasc. 201, B.7 Residenza: Portici (Napoli)
Segnatura originaria 207 Servizio all’8 settembre 1943: Maricommi, Lero (Grecia)
1945/09/04 - 1945/12/11 Attività dopo l’8 settembre 1943:
15 cc. L’8 settembre 1943 Rapanà rimase al suo posto fino al 16
Memoli Enrico novembre, data della caduta dell’Isola nelle mani dei te-
Capitano G.N. (D.M.) di complemento deschi; il 17 novembre venne preso e condotto a Pireo e
Nato il 1905/01/26 a Napoli poi ad Atene. Il 16 dicembre fu deportato in Germania e
Residenza: Napoli Polonia nei campi di concentramento di Versen e Siedlce. Il
Servizio all’8 settembre 1943: Marinareclut, Pistoia 17 marzo 1944 fu inviato a Sandbostel e poi a Wietzendorf
Attività dopo l’8 settembre 1943: dove fu liberato dagli Alleati il 16 aprile 1945, rientrò in
L’8 settembre 1943 Memoli era Capo Ufficio di Marinareclut Italia il 20 agosto.
di Pistoia dove rimase in attesa di ordini. Il giorno 10 le Collaborazione con forze nemiche: no
truppe tedesche presidiarono e occuparono i punti strategici Aderente RSI: no
della città e cominciò l’assalto alle caserme. Il 16 settembre Giudizio: reimpiegabile.
partì per Teano dove raggiunse la sua famiglia. Il 23 settem-
bre venne catturato dai tedeschi e deportato in Germania, FALDONE 8
fu condotto in diversi campi di concentramento quali Mim-
minghen, Moosburg, Deblin - Irena e Oberlanghen. Il 26 Fasc. 204, B.8
ottobre 1944 fu trasferito a Sandbostel e successivamente a Segnatura originaria 210
Wietzendorf da dove venne liberato dalle forze alleate il 16 1945/06/18 - 1945/10/29
aprile 1945. Rientrò in Italia nell’agosto del ‘45. 11 cc.
83