Page 82 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 82

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Galeota Umberto                                             re disposizioni dai superiori tenendo il personale a bordo
            Capitano d’artiglieria di complemento                       della motozattera che era ormeggiata per lavori di manu-
            Nato il 1892/12/23 a Napoli                                 tenzione. Il giorno successivo l’imbarcazione venne occu-
            Residenza: Napoli                                           pata dai tedeschi e l’equipaggio fu costretto a scendere. Il
            Servizio all’8 settembre 1943: Maridife, Lero (Grecia)      sottotenente fu internato in Germania in diversi campi di
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           concentramento come Kustrin, Beniaminovo e Witzendorf.
            Dopo l’8 settembre 1943 Galeota rimase al suo posto di      Il 16 aprile 1945 fu liberato dalle truppe alleate e rientrò a
            lavoro, come gli era stato ordinato, fino al giorno dell’occu-  Napoli il 28 agosto dello stesso anno.
            pazione tedesca avvenuta il 16 novembre.                    Collaborazione con forze nemiche: no
            Dopo pochi giorni, il 21 novembre, fu fatto prigioniero e   Aderente RSI: no
            condotto a Pireo e poi ad Atene. Fu deportato in Germania   Giudizio: reimpiegabile.
            il 6 dicembre ai campi di concentramento di Haid, Bei,
            Traun e Kaisersteinbruch.                                   Fasc. 188, B.7
            Il 24 dicembre fu trasferito a Wietzendorf kr Soltau dove fu   Segnatura originaria 194
            liberato dalle truppe alleate il 16 aprile 1945; venne rimpa-  1945/08/29 - 1945/11/18
            triato il 17 agosto.                                        19 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        La Scala Salvatore
            Aderente RSI: no                                            Sottotenente di complemento C.R.E.M.
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Nato il 1905/11/08 a Piano di Sorrento
                                                                        Residenza: Piano di Sorrento
            Fasc. 186, B.7                                              Servizio all’8 settembre 1943: Marina Durazzo
            Segnatura originaria 192                                    Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1945/09/03 - 1945/12/11                                     Il sottotenente era ufficiale addetto alla segreteria presso il
            15 cc.                                                      Comando d’Albania, dopo l’Armistizio gli fu ordinato di
            Maresca Salvatore                                           rimanere al suo posto di lavoro, cosa che fece fino al 12 set-
            Sottotenente di vascello (g.t.)                             tembre 1943 quando dai tedeschi fu condotto al Maridist
            Nato il 1886/04/03 a Piano di Sorrento (Napoli)             di Durazzo.
            Residenza: Piano di Sorrento (Napoli)                       Il 27 settembre venne condotto a Bitola (Bulgaria) e succes-
            Servizio all’8 settembre 1943: Portoferraio. M/M Ausiliaria   sivamente deportato in Germania in diversi campi di con-
            “Filippo Grimani”                                           centramento quali: Stablac, Tarnapol, Siedlce, Sandbostel e
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Bergen. Fu liberato il 16 aprile 1945 dalle truppe alleate,
            Maresca era il primo ufficiale della M/M ausiliaria, dopo   raggiunse Napoli il 29 agosto.
            l’Armistizio dell’8 settembre 1943 la nave rimase nei pres-  Collaborazione con forze nemiche: no
            si del porto e non fu autoaffondata grazie all’opposizione   Aderente RSI: no
            del Comandante, il sottotenente rimase a Portoferraio fino   Giudizio: reimpiegabile.
            all’arrivo dei tedeschi che occuparono la città. Fu fatto pri-
            gioniero e condotto in vari campi di concentramento in      Fasc. 189, B.7
            Germania: Oberlagen, Meppen e Biala Podlaska in Polo-       Segnatura originaria 195
            nia. Il 16 aprile 1945 fu liberato dagli Alleati al campo di   1945/06/18 - 1945/10/30
            Wietzendorf e fu rimpatriato ad agosto.                     21 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Gargiulo Antonino
            Aderente RSI: no                                            Tenente commissario di complemento
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Nato il 1917/05/19 a Meta di Sorrento (Napoli)
                                                                        Residenza: Napoli
            Fasc. 187, B.7                                              Servizio all’8 settembre 1943: Flottiglia dragamine Duraz-
            Segnatura originaria 193                                    zo - Gruppo Nul
            1945/06/18 - 1946/01/05                                     Attività dopo l’8 settembre 1943:
            14 cc.                                                      Dal 12 settembre 1943, dopo aver rifiutato di aderire alla
            Maresca Aldo                                                R.S.I., venne deportato in Bulgaria, Germania e Polonia
            Sottotenente di vascello di complemento                     condotto in diversi campi di concentramento quali Bitola,
            Nato il 1914/11/19 a Meta di Sorrento (Napoli)              Stablac, Tarnopol, Siedlce, Sandbostel e Wietzendorf. Il 16
            Residenza: Piano di Sorrento (Napoli)                       settembre 1945 fu liberato dalle truppe alleate e raggiunse
            Servizio all’8 settembre 1943: Comandante Motozattera       l’Italia il primo settembre.
            724, Civitavecchia                                          Collaborazione con forze nemiche: no
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Aderente RSI: no
            L’8 settembre 1943 Maresca ricevette l’ordine di aspetta-   Giudizio: reimpiegabile.

              80
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87