Page 77 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 77
INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
Fedele Mario tenne il trasferimento a Bordeaux dove prese servizio fino
Allievo Ufficiale alla fine di aprile del 1944, in questa occasione aderì, con
Nato il 1921/08/14 a Napoli giuramento, alla R.S.I. Il 12 maggio 1944 fu trasferito a
Residenza: Napoli Venezia dove rimase in attesa di destinazione. Il 27 luglio
Attività dopo l’8 settembre 1943: si aggregò alla Caserma “Audace” di Trieste per un even-
Fu internato in Germania. tuale inoltro in Romania che non avvenne in quanto il 20
Giudizio: reimpiegabile. settembre 1944 fu destinato all’Ospedale della Marina di
L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad Gavardo (Brescia) per lavorare alla sorveglianza generale
Livorno il 12 ottobre 1946. all’ambulatorio civile.
I dati riportati sono stati desunti dai documenti rimasti nel Nel maggio 1945 si recò a Soncino (Cremona) presso amici,
fascicolo. il 28 luglio raggiunse Napoli.
Collaborazione con forze nemiche: no
Fasc. 160, B.6 Aderente RSI: sì
Segnatura originaria 165 Giudizio: non reimpiegabile.
1945/08/13 - 1954/08/12
8 cc. Fasc. 163, B.6
Arenella Luigi Segnatura originaria 168
Allievo Ufficiale 1945/08/21 - 1959/09/10
Matricola: 4109 6 cc.
Nato il 1924/05/12 a Salerno Russo Giosuè
Residenza: Salerno Allievo Ufficiale
Giudizio: reimpiegabile. Matricola: 4273
L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad Nato il 1921/11/23 a Sorrento (Napoli)
Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de- Residenza: Torre del Greco (Napoli)
sunti dai documenti rimasti nel fascicolo. Attività dopo l’8 settembre 1943:
Fu internato in Germania dall’8 settembre 1943 al 20 ago-
Fasc. 161, B.6 sto 1945.
Segnatura originaria 166 Giudizio: reimpiegabile.
1945/08/13 - 1946/02/05 L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
4 cc. Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
De Nogolellis Elio sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
Allievo Ufficiale
Nato il 1923/05/09 a Padula (Salerno) Fasc. 164, B.6
Residenza: Salerno Segnatura originaria 169
Giudizio: reimpiegabile. 1945/08/04 - 1945/10/03
L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad 13 cc.
Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de- Donnarumma Michelangelo
sunti dai documenti rimasti nel fascicolo. Sottotenente di complemento A.M.
Nato il 1917/03/09 a Castellammare di Stabia (Napoli)
Fasc. 162, B.6 Residenza: Castellammare di Stabia (Napoli)
Segnatura originaria 167 Servizio all’8 settembre 1943: Marinarmi, Napoli
1945/04/27 - 1947/04/03 Attività dopo l’8 settembre 1943:
31 cc. Dopo l’annuncio dell’Armistizio Donnarumma, lascia-
Occhiuzzi Osvaldo to libero dai suoi superiori, si nascose a Napoli fino al 27
Capitano Medico settembre 1943, quando fu rastrellato dai tedeschi e con-
Nato il 1910/01/01 a Guardia Piemontese (Cosenza) dotto a Speranise. Dal primo ottobre 1943 fu deportato in
Residenza: Napoli Germania al campo di Lherte (Hannover) e poi fu condotto
Servizio all’8 settembre 1943: Capo servizio sanitario IV in diversi campi di concentramento tedeschi quali Fallin-
Battaglione S. Marco, Tolone (Francia) ghostel, Tarnapol, Siedlce, Sandbostel e Wietzendorf. Il 31
Attività dopo l’8 settembre 1943: novembre dello stesso anno fu condotto a Kof e ad Helson
L’ospedale e la caserma dove era in servizio il capitano fu- per lavoro obbligatorio, riuscì a fuggire il 6 aprile 1945 e
rono occupati dai soldati tedeschi e tutti furono obbligati a raggiunse gli Alleati ad Alfeld. Il 28 maggio ‘45, duran-
consegnare le armi. Il 12 settembre 1943 Occhiuzzi si recò te il viaggio di rientro in Italia, ebbe un incidente vicino
all’Ospedale della Marina Militare di Tolone e, in seguito, ad Innsbruck, perse i documenti e fu ricoverato in diversi
a quello di Pierrefeu controllato dai tedeschi dove accettò ospedali fino ad arrivare all’Ospedale da Campo 519 di Mi-
il lavoro obbligatorio. Il 16 dicembre dello stesso anno ot- lano da dove partì per Napoli.
75