Page 80 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 80

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            il Comando di Lero. In seguito all’occupazione tedesca di   della città. Nell’agosto 1945 rientrò a Napoli.
            tutta la zona, a metà dicembre ‘43, Guglielmi fu internato   Collaborazione con forze nemiche: no
            nel campo di raccolta n. 1 di Rodi. Il 4 febbraio cominciò il   Aderente RSI: no
            viaggio verso il campo di concentramento di Kustrin, pas-   Giudizio: reimpiegabile.
            sando poi a quello di Sandbostel in Germania. Fu liberato
            dagli alleati nel campo di Wietzendorf il 16 aprile 1945;   Fasc. 177, B.7
            rimpatriò in Italia via Brennero il 17 agosto.              Segnatura originaria 183
            Collaborazione con forze nemiche: no                        1943/11/01 - 1945/11/18
            Aderente RSI: no                                            16 cc.
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Papulino Oreste
                                                                        Sottotenente C.R.E.M. (S.C.)
            Fasc. 175, B.7                                              Nato il 1893/03/01 a Napoli
            Segnatura originaria 181                                    Residenza: Napoli
            1945/08/28 - 1945/11/13                                     Servizio all’8 settembre 1943: Ufficiale pagatore Maricom-
            17 cc.                                                      mi, Lero (Grecia)
            De Pasquale Raffaele                                        Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Capitano C.R.E.M. (S.N.)                                    L’8 settembre 1943, dietro ordine del suo superiore, Papu-
            Nato il 1894/09/11 a Napoli                                 lino rimase al suo posto di lavoro; il 12 novembre i tedeschi
            Residenza: Napoli                                           riuscirono a sbarcare sull’isola e a costringere le forze italia-
            Servizio all’8 settembre 1943: Marina Corfù, (Grecia)       ne alla resa, il 18 novembre il sottotenente fu preso dai te-
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           deschi e condotto prima a Pireo e poi ad Atene. Dopo pochi
            Il capitano il giorno dell’Armistizio era aiutante maggiore,   giorni, fu deportato in Germania nei campi di concentra-
            rimase in questa posizione assistendo alla presa dell’isola da   mento di Versen e Siedic. Dal 21 marzo 1944 fu trasferito
            parte dei tedeschi fino al 26 settembre 1943 quando fu de-  in diversi campi della zona quali Breienfort e Wietzendorf;
            portato in diversi campi di concentramento quali: Deblin,   fu liberato dalle truppe alleate il 16 aprile 1945. Il rimpa-
            Irena (Polonia), Ari - Lagher e a Sandbostel (Brema). Venne   trio in Italia avvenne ad agosto.
            trasferito a Fullen (Germania) il 15 marzo 1945 dove venne   Collaborazione con forze nemiche: no
            liberato dalle forze Alleate il 6 aprile 1945. Il 17 agosto   Aderente RSI: no
            rientrò in Italia.                                          Giudizio: reimpiegabile.
            Collaborazione con forze nemiche: no
            Aderente RSI: no                                            Fasc. 178, B.7
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Segnatura originaria 184
                                                                        1945/09/11 - 1953/10/16
            Fasc. 176, B.7                                              9 cc.
            Segnatura originaria 182                                    Mazzella di Bosco Vincenzo
            1944/09/13 - 1945/11/11                                     Allievo Ufficiale
            16 cc.                                                      Matricola: 116427
            Zecchino Carlo                                              Nato il 1923/11/10 a Procida (Napoli)
            Tenente A.N. di complemento                                 Residenza: Procida (Napoli)
            Nato il 1906/05/01 a Ariano Irpino (Avellino)               Giudizio: reimpiegabile.
            Residenza: Napoli                                           L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            Servizio all’8 settembre 1943: Marinarmi, La Spezia         Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            L’8 settembre 1943 raggiunse la famiglia a Pietrasanta dove
            rimase nascosto per evitare di essere preso dai tedeschi. A   Fasc. 179, B.7
            novembre ottenne di lavorare come supplente di matema-      Segnatura originaria 185
            tica e fisica all’Istituto tecnico di Asti. Nel gennaio 1944 si   1945/08/11 - 1945/11/11
            recò a La Spezia per cercare di riscuotere gli arretrati di sti-  19 cc.
            pendio che ancora doveva incassare dagli uffici della Mari-  De Matthaeis Guglielmo
            na, al Comando gli fu ricordato che l’incasso dipendeva dal   Capitano commissario
            rilascio del nulla osta e che quest’ultimo sarebbe stato con-  Nato il 1913/12/07 a Napoli
            segnato solo se egli avesse promesso di prestare giuramento   Residenza: Napoli
            all’R.S.I. in caso di richiamo; a febbraio del ‘44, per gravi   Servizio all’8 settembre 1943: Marina Navarino (Grecia)
            motivi economici, si trovò costretto a firmare la promessa.   Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Continuò a vivere e lavorare ad Asti dando lezioni private   Dopo l’Armistizio la zona di Navarino venne occupata dai
            e impiegandosi, dopo l’ottobre ‘44, presso la Scuola Media   tedeschi, il capitano rimase al suo posto con i suoi sottopo-

              78
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85