Page 81 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 81

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            sti e distrusse l’archivio amministrativo del Comando. Il   Collaborazione con forze nemiche: no
            14 settembre 1943 fu preso dai tedeschi, condotto a Kala-   Aderente RSI: no
            mata e in seguito ad Atene. Il 21 settembre fu deportato in   Giudizio: reimpiegabile.
            Germania ai campi di concentramento di Thorn, Biala Po-
            dlaska e Deblin-Irena in Polonia. Il 19 marzo 1944 fu tra-  Fasc. 182, B.7
            sferito a Sandbostel e in seguito ad Altone (Amburgo) dove   Segnatura originaria 188
            fu sottoposto a lavoro coatto. Il 3 maggio 1945 fu liberato   1944/06/27 - 1946/08/22
            dalle forze alleate; rientrò in patria nel mese di luglio.  11 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Sirabella Antonio
            Aderente RSI: no                                            Allievo ufficiale
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Nato il 1922/01/17 a Casamicciola (Napoli)
                                                                        Residenza: Casamicciola (Napoli)
            Fasc. 180, B.7                                              Servizio all’8 settembre 1943: Marinaccad, Brioni
            Segnatura originaria 186                                    Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1945/08/30 - 1947/02/26                                     Fino al 19 settembre rimase a Brioni, poi si diresse a Pola,
            13 cc.                                                      Umago, Pirano, Grado e Ferrara. Ai primi di ottobre 1943
            Colantonio Raffaele                                         arrivò ad Ancona, col treno si portò a Silverio e in seguito a
            Sottotenente C.R.E.M. Servizi nautici R.N.                  Pianella dove rimase fino al 2 maggio ospite di amici. Arri-
            Nato il 1894/08/24 a Torre del Greco (Napoli)               vò a Napoli il 27 giugno ‘44 dopo essere passato attraverso
            Residenza: Torre del Greco (Napoli)                         diverse località tra le quali Roccasecca, Cassino e Caianello;
            Servizio all’8 settembre 1943: Maridist, Patrasso (Grecia)  si presentò anche presso il Maridist di Napoli il 27 giugno
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           del 1944.
            Dopo l’8 settembre 1943 Colantonio rimase in caserma        Collaborazione con forze nemiche: no
            sotto stretta sorveglianza tedesca fino al giorno 20, in    Aderente RSI: no
            attesa di essere trasferito a Mariconv Napoli. Il 21 set-   Giudizio: reimpiegabile.
            tembre fu condotto dai tedeschi in un campo di concen-
            tramento ad Atene e poi in Germania nei campi di Mul-       Fasc. 183, B.7
            berg, Siedlce e Deblin-Irena. Subì altri due trasferimenti:   Segnatura originaria 189
            a Sandbostel (23 marzo 1944) e a Fullen (18 marzo 1945)     1945/09/14 - 1957/04/11
            fino alla liberazione da parte degli alleati avvenuta il 6   6 cc.
            aprile 1945 a Fullen; raggiunse Napoli il giorno 26 ago-    Moroni Alberto
            sto dello stesso anno.                                      Allievo Ufficiale
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Nato il 1923/01/11 a Bagnoli Irpino (Avellino)
            Aderente RSI: no                                            Residenza: Salerno
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Giudizio: reimpiegabile.
                                                                        L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            Fac. 181, B.7                                               Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
            Segnatura originaria 187                                    sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            1945/05/22 - 1945/11/18
            14 cc.                                                      Fasc. 184, B.7
            Notari Angelo                                               Segnatura originaria 190
            Capitano di Porto di complemento                            1945/09/14 - 1945/11/15
            Nato il 1907/01/28 a Napoli                                 3 cc.
            Residenza: Napoli                                           Schiavone Aniello
            Servizio all’8 settembre 1943: Circomare, Calino (Egeo)     Allievo Ufficiale
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Nato il 1924/09/03 a Salerno
            Notari svolgeva il ruolo di comandante a Circomare, rimase   Residenza: Salerno
            al suo posto di lavoro fino all’8 ottobre 1943, data in cui   Giudizio: reimpiegabile.
            l’isola cadde in mano ai tedeschi, riuscì a rimanere a Calino   L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            fingendosi un ufficiale civile. Nel marzo 1944 fu rastrellato   Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
            dai tedeschi e condotto prima a Pireo e poi ad Atene; il 14   sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            maggio fu deportato in Germania ai campi di concentra-
            mento di Kunstrim e Sandbostel.                             Fasc. 185, B.7
            Il primo novembre ‘44 fu trasferito a Wietzendorf dove fu   Segnatura originaria 191
            liberato dagli alleati ad aprile del ‘45; fu rimpatriato ad   1945/09/06 - 1945/11/18
            agosto.                                                     18 cc.

                                                                                                                           79
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86