Page 86 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 86
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Russo Stefano ne (Francia)
Guardiamarina di complemento Attività dopo l’8 settembre 1943:
Nato il 1922/10/20 a Meta di Sorrento (Napoli) L’8 settembre 1943 Marolda ricevette l’ordine da Maripro-
Residenza: Meta di Sorrento (Napoli) venza di Tolone di raggiungere il “Fort La Malgue” dove
Servizio all’8 settembre 1943: R.C.T. “Turbine”, Pireo. venne subito fatto prigioniero dai tedeschi. Dato che si
Attività dopo l’8 settembre 1943: rifiutò di collaborare con la Germania fu deportato in di-
L’8 settembre 1943 Russo rimase al suo posto di lavoro, il verse località polacche e tedesche: Leopoli, Tschenstochau
giorno successivo, dopo la cattura dell’unità navale da parte e Nurnberg - Langwasser. L’8 agosto 1944 fu trasferito a
dei tedeschi, venne catturato e deportato in Germania nei Meppen e dopo a Gross Hesepe dove venne liberato dalle
campi di Bad-Sulza, Leopoli e, il 12 gennaio ‘44 a segui- forze alleate il 5 aprile 1945, fu rimpatriato il 4 settembre.
to dell’avanzata tedesca, Wietzendorf. Il 2 agosto 1944 fu Collaborazione con forze nemiche: no
trasferito a Sandbostel e poi, a gennaio del ‘45, di nuovo a Aderente RSI: no
Wietzendorf dove il 6 aprile 1945 venne liberato dagli Al- Giudizio: reimpiegabile.
leati, rimpatriò in Italia nell’agosto dello stesso anno.
Collaborazione con forze nemiche: no Fasc. 207, B.8
Aderente RSI: no Segnatura originaria 213
Giudizio: reimpiegabile. 1945/07/21 - 1946/06/25
35 cc.
Fasc. 205, B.8 Manacorda Umberto
Segnatura originaria 211 Capitano di corvetta
1945/09/17 - 1945/12/11 Nato il 1913/10/26 a Roma
14 cc. Residenza: Napoli
Costagliola Nicola Servizio all’8 settembre 1943: Com.te R.T. “S. Martino”,
Tenente G.N. (D.M.) di complemento Ufficiale di macchine 16° squadriglia torpediniere, Pireo (Grecia)
Nato il 1905/02/09 a Procida (Napoli) Attività dopo l’8 settembre 1943:
Residenza: Procida (Napoli) All’annuncio dell’Armistizio il capitano si trovava al Ma-
Servizio all’8 settembre 1943: Ufficiale di macchine R.C.T. risudest di Atene per riferire sulle condizioni del “S. Mar-
“Vivaldi”, Genova. tino” al Pireo; rientrò subito a bordo dell’unità sotto il suo
Attività dopo l’8 settembre 1943: comando predisponendo le cariche per l’autoaffondamento.
Il giorno 8 settembre 1943, fu dato l’ordine di partire da Il 9 settembre 1943 consegnò la nave a tedeschi, come da
Genova e dirigersi verso Civitavecchia, il 9 settembre la rotta ordini ricevuti dai suoi superiori, e sbarcò al Pireo con tut-
fu invertita verso La Spezia e poco dopo verso La Maddalena. to l’equipaggio. Il 25 settembre rifiutò di collaborare con
Costagliola rimase al suo posto di lavoro fino al giorno 10 i tedeschi e quindi venne deportato nei campi di concen-
quando la nave affondò per un’avaria riportata a seguito di tramento di Germania e Polonia; fu condotto a Badesulza,
un combattimento; il giorno dopo fu prelevato dai tedeschi Leopoli e Czenstochowa. Il 10 agosto 1944 fu trasferito a
e condotto a S. Raphael in Francia. Il 10 ottobre ‘43 fu de- Norimberga e Altengrabow, dove fu liberato dalle truppe
portato a Lemberg in Polonia, in seguito lo condussero nel russe il 4 maggio 1945. Prima di rientrare in Italia fu con-
campo di concentramento di Wietzendorf in Germania. Il 7 dotto a Belzing e Strausberg; il 25 luglio passò alle linee
febbraio 1945 fu trasferito nella zona di Luneburg per effet- inglesi e, dopo circa un mese, il 15 agosto, rientrò in Italia
tuare lavoro obbligatorio come manovale presso la costru- attraversando il Brennero.
zione della centrale elettrica di Alt Garge; in quella stessa Collaborazione con forze nemiche: no
località venne liberato dalle truppe alleate il 20 aprile 1945 Aderente RSI: no
e riportato in Italia dove giunse a fine agosto. Giudizio: reimpiegabile.
Collaborazione con forze nemiche: no
Aderente RSI: no Fasc. 208, B.8
Giudizio: reimpiegabile. Segnatura originaria 214
1945/09/25 - 1956/09/07
Fasc. 206, B.8 7 cc.
Segnatura originaria 212 Russo Aniello
1945/09/18 - 1945/11/18 Allievo Ufficiale
24 cc. Matricola: 129000
Marolda Alberto Nato il 1923/11/05
Tenente colonnello G.N. Giudizio: reimpiegabile.
Nato il 1899/04/23 a Pozzuoli (Napoli) L’intera pratica di discriminazione fu spedita al Marinaccad
Residenza: Pozzuoli (Napoli) di Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati
Servizio all’8 settembre 1943: Direttore di Maricost, Tolo- desunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
84