Page 83 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 83

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            Fasc. 190, B.7                                              Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Segnatura originaria 196                                    L’8 settembre 1943 rimase al suo posto di comando, il gior-
            1945/06/18 - 1945/10/13                                     no successivo gli fu ordinato di dirigersi verso Navarino, ma
            13 cc.                                                      non riuscì a raggiungere la destinazione per via della mi-
            Baldassarre Giuseppe                                        naccia tedesca trovata all’altezza di Pedalidi, dovette quindi
            Tenente commissario di complemento                          ripiegare verso Kalamata; affondò la nave a poche miglia
            Nato il 1907/09/08 a Montefalcione (Avellino)               dal porto. L’11 settembre fu preso dai tedeschi e inviato pri-
            Residenza: Napoli                                           ma ad Atene e poi in Germania al campo di concentramen-
            Servizio all’8 settembre 1943: Marimorea, Patrasso (Grecia)  to di Siedlce. Il 27 marzo 1944 fu trasferito a Bremenford
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           e poi a Wietzendorf, dove fu liberato dalle truppe alleate il
            Dal 20 settembre 1943, dopo aver rifiutato di aderire alla   16 aprile 1945. Rientrò in Italia il 18 agosto.
            R.S.I., venne deportato in Germania in diversi campi di     Collaborazione con forze nemiche: no
            concentramento quali Meppen, Siedilg, Sandbostel e Wiet-    Aderente RSI: no
            zendorf. Il 16 aprile 1945 fu liberato dalle truppe alleate e   Giudizio: reimpiegabile.
            rientrò l’Italia il 3 settembre.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Fasc. 193, B.7
            Aderente RSI: no                                            Segnatura originaria 199
            Giudizio: reimpiegabile.                                    1945/06/18 - 1946/06/08
                                                                        25 cc.
            Fasc. 191, B.7                                              Sallustro Vittorio
            Segnatura originaria 197                                    Guardiamarina di complemento
            1945/09/04 - 1945/11/23                                     Nato il 1920/07/02 a Torre del Greco (Napoli)
            17 cc.                                                      Residenza: Torre del Greco (Napoli)
            Corsi Mario                                                 Servizio all’8 settembre 1943: Torp “Solferino”, Suda (Creta)
            Sottotenente commissario di complemento                     Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Nato il 1920/02/02 a Salerno                                Dopo l’Armistizio Sallustro, rispettando gli ordini del suo
            Residenza: Salerno                                          superiore, restò a bordo della nave, questa fu presto occu-
            Servizio all’8 settembre 1943: Maricommi, Tolone (Francia)  pata dai tedeschi. L’11 settembre ‘43 fu fatto prigioniero
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           e condotto a Pireo e, in seguito il 25 settembre, internato
            L’8 settembre 1943 il sottotenente ricevette l’ordine di rag-  in Germania e Polonia presso i campi di concentramento
            giungere il Forte di Cap-Brun, il giorno dopo si nascose a   di Bad-Sulza, Leopoli e Wietzendorf; subì un ulteriore tra-
            Marsiglia presso dei conoscenti. Il 15 aprile 1944 dovette   sferimento a Sandbostel per poi tornare a Wietzendorf da
            costituirsi al Comando Betason di Bordeaux per evitare a    dove fu liberato grazie alle truppe alleate il 16 aprile 1945,
            chi lo ospitava il carcere in quanto egli era ricercato sia dal-  rientrò in Italia il 18 agosto ‘45.
            la polizia italiana che da quella francese. A Bordeaux venne   Collaborazione con forze nemiche: no
            messo agli arresti presso la fortezza, dopo un mese fu invia-  Aderente RSI: no
            to a Vesoul in Francia e successivamente in Germania in     Giudizio: reimpiegabile.
            diversi campi di concentramento: Ludwigsburg, Bathorn,
            Oberlangen, Colonia e Wietzendorf; il 6 febbraio 1945 fu    Fasc. 194, B.7
            trasferito a Ebstorf per svolgere lavoro obbligatorio. Il 16   Segnatura originaria 200
            aprile fu liberato dagli Alleati e rientrò in Italia attraverso   1944/11/30 - 1945/11/11
            il Brennero il 29 agosto.                                   14 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        D’Errico Filippo
            Aderente RSI: no                                            Tenente Armi Navali di complemento
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Nato il 1916/07/24 a Napoli
                                                                        Residenza: Napoli
            Fasc. 192, B.7                                              Servizio all’8 settembre 1943: Marimist, Sebenico (Dalmazia)
            Segnatura originaria 198                                    Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1945/06/18 - 1946/05/27                                     L’8 settembre 1943 restò al suo posto di lavoro come gli fu
            19 cc.                                                      ordinato dal suo superiore. Avendo rifiutato di collaborare
            Germano Raimondo                                            con i nazifascisti, il 14 settembre fu deportato in Germania
            Sottotenente C.R.E.M. (s.m.) g.t.                           nei campi di concentramento di Wietzendorf, Deblin Ire-
            Nato il 1904/06/06 a Torre del Greco (Napoli)               ne, Meppen e Oberlan. Il 24 settembre 1944 fu trasferito a
            Residenza: Torre del Greco (Napoli)                         Sanbostel e di nuovo a Wietzendorf da dove venne avviato
            Servizio all’8 settembre 1943: Comandante R.N. Ausilia-     al lavoro obbligatorio nella località di Eschershausen. Il 7
            rio “Birbigno”                                              aprile 1945 venne liberato dalle truppe alleate, rientrò in

                                                                                                                           81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88