Page 84 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 84
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Italia nell’agosto. lavoro e condusse la nave verso Corfù come protezione an-
Collaborazione con forze nemiche: no tisbarco contro i tedeschi. Il 24 settembre l’isola fu comun-
Aderente RSI: no que occupata, il Comandante decise di far affondare la nave;
Giudizio: reimpiegabile. il 25 settembre Tipaldo Caritato venne catturato dai tede-
schi e avviato in Germania nei campi di concentramento di
Fasc. 195, B.7 Deblin Irene, Lathen, Bremenvorden. Il 5 novembre 1944
Segnatura originaria 201 fu trasferito a Wietzendorf e, a fine febbraio del ‘45, fu con-
1945/09/04 - 1946/08/25 dotto ad Amburgo per il lavoro obbligatorio. Fu liberato
18 cc. in seguito all’arrivo delle truppe alleate il 4 maggio 1945 e
Pecoraro Giovanni rientrò in Italia ad agosto.
Tenente commissario di complemento Collaborazione con forze nemiche: no
Nato il 1914/04/26 a Nocera Inferiore (Salerno) Aderente RSI: no
Residenza: Nocera Inferiore (Salerno) Giudizio: reimpiegabile.
Servizio all’8 settembre 1943: Marina Stampalia (Egeo),
Capo Ufficio Amministrativo Fasc. 198, B.7
Attività dopo l’8 settembre 1943: Segnatura originaria 204
Pecoraro rimase al suo posto di lavoro, così come gli era 1943/10/19 - 1946/03/13
stato ordinato, fino al 22 ottobre 1943 quando fu preso dai 16 cc.
tedeschi e condotto a Matesana, Falero e ad Atene. Il 28 Orlandi Carlo
ottobre fu deportato ai campi di concentramento di Siedlce Sottotenente C.R.E.M. (s.n.)
e al campo di Xb tra Amburgo e Brema. Il 2 maggio 1944 Nato il 1888/09/13 a Pesaro
avanzò domanda per aderire alla R.S.I. ma non fu accolta Residenza: Napoli
per scadenza dei termini. Il 15 settembre ‘44 divenne ad- Servizio all’8 settembre 1943: Comandante R.N. “Camo-
detto al servizio del lavoro obbligatorio, prestò servizio an- gli”, Lero (Grecia)
che presso dei contadini nei dintorni. Venne liberato dagli Attività dopo l’8 settembre 1943:
Alleati il 3 maggio ‘45 e fatto rimpatriare nell’agosto dello L’8 settembre 1943 il sottotenente era ricoverato all’ospe-
stesso anno. dale di Lero, riprese il suo lavoro eseguendo operazioni di
Collaborazione con forze nemiche: no drenaggio nelle varie rotte di sicurezza adiacenti alla baia
Aderente RSI: no di Portolago. Il 7 ottobre fu dislocato all’isola di Patmo,
Giudizio: reimpiegabile. dove assunse il comando militare dal giorno 19. Il 30 otto-
bre ‘43, la nave fu affondata dai bombardamenti tedeschi;
Fasc. 196, B.7 il giorno 18 di novembre Orlandi fu preso dai tedeschi e
Segnatura originaria 202 condotto prima a Lero e poi a Pireo ed Atene. Venne depor-
1945/06/09 - 1945/11/18 tato in Germania nei campi di concentramento di Versen,
6 cc. Siedlce e Sandbostel. Il 3 febbraio 1945 venne trasferito a
Lampo Gaetano Fallingbostel dove venne liberato dagli Alleati il 16 aprile,
Aspirante Sottotenente Direzione macchine (g.t.) rientrò in Italia il 3 settembre.
Nato il 1920/11/01 a Meta di Sorrento (Napoli) Collaborazione con forze nemiche: no
Residenza: Meta di Sorrento (Napoli) Aderente RSI: no
Giudizio: reimpiegabile. Giudizio: reimpiegabile.
L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de- Fasc. 199, B.7
sunti dai documenti rimasti nel fascicolo. Segnatura originaria 205
1945/09/14 - 1945/12/05
Fasc. 197, B.7 12 cc.
Segnatura originaria 203 Gallinaro Gaspare
1945/09/06 - 1945/11/13 Sottotenente Direzione macchine (G.T.)
11 cc. Nato il 1912/03/13 a Gaeta
Tipaldo Caritato Aristide Residenza: Gaeta
Sottotenente di Vascello di complemento Servizio all’8 settembre 1943: Nave Ospedale “Gradisca”
Nato il 1918/11/07 a Napoli Attività dopo l’8 settembre 1943:
Residenza: Napoli Dopo l’Armistizio Gallinaro rimase al suo posto di lavoro
Servizio all’8 settembre 1943: Torpediniere “Sirtori”, Uf- a bordo della nave ospedale che era in navigazione verso
ficiale D.T. Patrasso, dopo l’occupazione dei tedeschi fu da loro costret-
Attività dopo l’8 settembre 1943: to a proseguire il suo servizio. Il 9 ottobre ‘43 sbarcò dal-
Dopo l’Armistizio il sottotenente rimase al suo posto di la nave e condotto al campo di concentramento di Gudj
82