Page 76 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 76
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Chiantera Giuseppe Fasc. 156, B.6
Sottotenente C.R.E.M. (S.N.) Segnatura originaria 160
Nato il 1890/01/27 a Polignano a Mare (Bari) 1945/08/07 - 1945/10/21
Residenza: Napoli 5 cc.
Servizio all’8 settembre 1943: Mariprovenza Ufficio Spedi- Ciampa Domenico
zioni, Tolone (Francia) Allievo Ufficiale
Attività dopo l’8 settembre 1943: Nato il 1922/05/29 a Meta di Sorrento (Napoli)
Dopo l’Armistizio, il 9 settembre 1943, Chiantera si pre- Residenza: S. Daniele di Sorrento (Napoli)
sentò a Mariprovenza di Tolone per ricevere disposizioni, Attività dopo l’8 settembre 1943:
trovò l’ufficio occupato dai tedeschi, tornò quindi all’al- Fu internato in Germania.
bergo “Continental” dove alloggiava; il giorno successivo Giudizio: reimpiegabile.
si presentò al Castello della “Malgue” dove risiedeva il L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Comando in Capo e tutti gli ufficiali che erano in attesa Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
di ordini. sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
Il mattino del 10 settembre il castello fu accerchiato dalle
truppe tedesche, il sottotenente fu deportato al campo di Fasc. 157, B.6
concentramento di Treviri il 12 settembre e poi trasferito Segnatura originaria 161
al campo di Deblin dove, dal 29 novembre al 18 marzo 1945/08/15 - 1945/09/26
1944, restò ricoverato in ospedale a causa del forte deperi- 6 cc.
mento organico. Dal 19 marzo ‘44 fu trasferito in diversi Miele Bartolomeo
campi della zona; il 16 aprile 1945 fu liberato dagli Allea- Aspirante Guardiamarina (g.t.)
ti e trasferito a Braunswich in attesa di essere rimpatriato. Nato il 1920/04/25 a Lacco Ameno, Ischia (Napoli)
Rientrò in Italia il 26 luglio ‘45. Residenza: Napoli
Collaborazione con forze nemiche: no Attività dopo l’8 settembre 1943:
Aderente RSI: no Fu deportato in Germania.
Giudizio: reimpiegabile. Giudizio: reimpiegabile.
L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Fasc. 155, B.6 Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
Segnatura originaria 159 sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
1945/08/10 - 1945/08/18
10 cc. Fasc. 158, B.6
Pazzaglia Giuseppe Segnatura originaria 163
Maggiore di complemento 1945/01/30 - 1945/11/29
Nato il 1894/08/16 a Rio Marina (Livorno) 33 cc.
Residenza: Napoli Fortuna Dante
Servizio all’8 settembre 1943: III Legione Milmart, La Capitano di Porto
Maddalena Nato il 1913/08/28 a Rossano Veneto (Vicenza)
Attività dopo l’8 settembre 1943: Residenza: Napoli
L’8 settembre 1943 Pazzaglia era a Forte dei Marmi in Servizio all’8 settembre 1943: Ufficio Marittimo di Saint
attesa di raggiungere la sua destinazione alla “La Madda- Tropez (Tolone)
lena”, non riuscì a partire perché ostacolato dai tedeschi, Attività dopo l’8 settembre 1943:
quindi ricevette una licenza di 15 giorni e si trasferì a Bas- Il capitano fu fermato dai tedeschi il 9 settembre 1943 al
sano del Grappa. Dal 2 ottobre fu destinato alla II Legione Golf Hotel di ST. Raphael durante una riunione di ufficiali,
Milmart Contraerei di La Spezia e quindi all’Ufficio Ma- a metà ottobre fu deportato a Leopoli (Polonia), Wietzen-
tricola. A gennaio del 1944 fu trasferito a Marostica (Bas- dorf (Hannover) e il 2 agosto 1944 a Sandbostel. Il 5 feb-
sano) nella “Scuola di valutazione ufficiali aeronautica”, braio 1945 fu trasferito ad Amburgo e costretto al lavoro
dopo due mesi prestò giuramento alla R.S.I. per evitare coatto fino all’arrivo degli Alleati del 29 aprile. Rientrò in
di essere deportato in Germania. A ottobre fu ricoverato Italia il 25 luglio 1945.
in un ospedale tedesco di Coldogno (Vicenza) e, in segui- Collaborazione con forze nemiche: no
to, ottenne una licenza di convalescenza che durò fino a Aderente RSI: no
marzo 1945 quindi prestò servizio presso l’Ente Centrale Giudizio: reimpiegabile.
Profughi di Milano dove rimase fino al 28 aprile, giorno
della liberazione. Fasc. 159, B.6
Collaborazione con forze nemiche: no Segnatura originaria 164
Aderente RSI: sì 1945/08/10 - 1945/09/29
Giudizio: reimpiegabile. 5 cc.
74