Page 71 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 71

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            FALDONE 6                                                   riore, rimase al suo posto di lavoro fino al 3 ottobre 1943
                                                                        quando, per evitare la deportazione in Germania, si nascose
            Fasc. 127, B.6                                              presso conoscenti prestando soccorso sanitario alle forze di
            Segnatura originaria 129                                    resistenza francesi. Nel settembre del ‘44 si trasferì a Mar-
            1945/07/25 - 1949/07/19                                     siglia dove prese contatto con il locale C.L.N. lavorando
            7 cc.                                                       come interprete per le forze alleate. Il 20 luglio 1945 si
            Federico Salvatore                                          imbarcò per l’Italia.
            Allievo Ufficiale                                           Collaborazione con forze nemiche: no
            Nato il 1923/07/27 a Capri (Napoli)                         Aderente RSI: no
            Residenza: Capri (Napoli)                                   Giudizio: reimpiegabile.
            Giudizio: reimpiegabile.
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   Fasc. 130, B.6
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  Segnatura originaria 133
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     1945/07/16 - 1948/09/15
                                                                        19 cc.
            Fasc. 128, B.6                                              Lamonea Giovanni
            Segnatura originaria 131                                    Sottotenente G.N. (D.M.) di complemento
            1945/07/24 - 1945/09/14 con documentazione senza data       Nato il 1921/10/12 a Napoli
            13 cc.                                                      Residenza: Napoli
            Host Egisto                                                 Servizio all’8 settembre 1943: Maricost, Napoli
            Tenente C.R.E.M. (R.T.) di complemento                      Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Nato il 1912/07/23 a Fiume                                  Dal 10 settembre 1943 il sottotenente, a seguito di ordi-
            Residenza: Fiume                                            ni del Comando di Napoli, si trovò in licenza; il 27 dello
            Servizio all’8 settembre 1943: Centro Radio R. Marina, La   stesso mese fu rastrellato dai tedeschi e condotto in un cam-
            Crau (Tolone)                                               po di concentramento vicino a Caserta, di lì fu deportato a
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Lipsia (Germania), quindi a Zittau (Olberardorf) e costretto
            L’8  settembre  1943  provvide  subito  alla  distruzione  dei   a lavorare presso le fabbriche naziste. Il 12 giugno 1944 fu
            documenti riservati, il giorno successivo fu preso dai tede-  trasferito a Dessau dove lavorò presso la seconda fabbrica di
            schi e condotto al Forte “La Malgue”; il 12 settembre, non   “Junkers”. Il 17 marzo Lamonea riuscì a scappare insieme
            avendo voluto combattere a fianco dei tedeschi, fu deciso di   ad altri ufficiali, rimase nelle vicinanze in attesa degli Alle-
            trasferirlo in Germania, durante il viaggio riuscì a scappare   ati che liberarono la zona il 24 marzo 1945, a luglio rientrò
            e a tornare nella zona di La Crau dove fu accolto da ami-   in patria.
            ci e dove si spese nell’aiuto dei militari sbandati fornendo   Collaborazione con forze nemiche: no
            loro documenti falsi. Nel febbraio 1944 si trasferì a Hyéres   Aderente RSI: no
            dove lavorò come manovale, nel settembre dello stesso anno   Giudizio: reimpiegabile, l’iniziale giudizio “non reimpiega-
            entrò a far parte del C.L.N. di Hyéres ma venne internato   bile” espresso dalla S.C.S.I./C venne rettificato in seguito.
            dalle autorità francesi il giorno 14 gennaio ‘45. Dopo po-
            chi giorni evase e si rifugiò presso conoscenti. Il 5 luglio   Fasc. 131, B.6
            1945 raggiunse Marsiglia da dove riuscì a rimpatriare gra-  Segnatura originaria 134
            zie all’aiuto degli Alleati.                                1945/07/24 - 1948/08/22
            Collaborazione con forze nemiche: no                        12 cc.
            Aderente RSI: no                                            Pannone Giuseppe
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Allievo Ufficiale
                                                                        Nato il 1923/07/20 a Napoli
            Fasc. 129, B.6                                              Residenza: Roma
            Segnatura originaria 132                                    Servizio all’8 settembre 1943: Sede distaccata Mainaccad di
            1944/08/19 - 1945/09/03 con documentazione senza data       Brioni (Pola)
            14 cc.                                                      Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Trompeo Giorgio                                             L’8 settembre fu fatto prigioniero dai tedeschi, il 20 riuscì
            Tenente di complemento Medico                               a scappare arrivando prima a Pola e poi dirigendosi verso
            Nato il 1917/12/21 a Roma                                   Roma dove giunse il 12 ottobre ‘43. A Roma si impiegò
            Residenza: Genova                                           come volontario I.I.D.D. prestò servizio in tale ufficio fino
            Servizio all’8 settembre 1943: IV Maribatt “Carole”, Tolo-  al giorno della liberazione di Roma (4 giugno 1944); con
            ne (Francia)                                                un camion fu portato prima al campo profughi di Capua e
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           di lì a Napoli dove arrivò il 9 di giugno.
            All’annuncio dell’Armistizio, dietro ordine del suo supe-   Collaborazione con forze nemiche: no

                                                                                                                           69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76