Page 70 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 70

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            9 giugno fu obbligato a partire per Dresda, in questa occa-  Attività dopo l’8 settembre 1943:
            sione riuscì a fuggire e a raggiungere il Brennero. Arrivò a   Dopo l’annuncio dell’avvenuto Armistizio il capitano si
            Pescara il 12 luglio ‘45.                                   presentò al Dipartimento marittimo di Venezia dove gli
            Collaborazione con forze nemiche: no                        fu comandato di rimanere in attesa di disposizioni.
            Aderente RSI: no                                            Il 10 settembre 1943 ricevette l’ordine di trasferire tutto
            Giudizio: reimpiegabile.                                    il personale al Deposito di Venezia, in seguito a comuni-
                                                                        cazioni ricevute rimase in arsenale per riorganizzarlo allo
            Fasc. 123, B.5                                              scopo di salvare il patrimonio della R. Marina; divenne
            Segnatura originaria 125                                    così impiegato civile ma restò in contatto con i suoi su-
            1945/07/17 - 1945/09/20                                     periori. Il 13 dicembre del ‘43 venne arrestato con l’ac-
            5 cc.                                                       cusa di antifascismo, detenzione di armi e sottrazione di
            Ambrosino di Buttofilo Michele                              materiali, dopo 37 giorni di detenzione aderì alla Marina
            Allievo Ufficiale                                           della Repubblicana Sociale per evitare di essere condotto
            Nato il 1922/02/10 a Procida (Napoli)                       in Germania.
            Residenza: Procida (Napoli)                                 L’8 marzo 1944 fu destinato a Genova in qualità di Co-
            Attività dopo l’8 settembre 1943: Fu internato in Germania.  mandante di Maridist, a metà giugno dello stesso anno fu
            Giudizio: reimpiegabile.                                    trasferito a Levico presso l’Ufficio di collegamento con le
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   forze germaniche, a dicembre fu destinato all’Ufficio inten-
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  denza della stessa città ed entrò in contatto con i partigiani
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     di zona.
                                                                        Ad aprile del 1945 fu trasferito sul Lago d’Iseo, continuò a
            Fasc. 124, B.5                                              mantenere i contatti con i partigiani.
            Segnatura originaria 126                                    Collaborazione con forze nemiche: sì
            1944/12/12 - 1947/04/22                                     Aderente RSI: sì
            25 cc.                                                      Giudizio: non reimpiegabile
            Piccolo Giuseppe
            Maggiore Commissario                                        Fasc. 126, B.5
            Nato il 1900/01/27 a Cervinara (Avellino)                   Segnatura originaria 128
            Residenza: Poggiomarino (Napoli)                            1945/07/10 - 1947/07/09
            Servizio all’8 settembre 1943: Istituto Idrografico, Monte-  24 cc.
            catini                                                      Aiello Gaetano
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Capitano di Porto di complemento
            L’8 settembre 1943 il maggiore ricevette l’ordine di ri-    Nato il 1904/08/20 a Vico Equense (Napoli)
            manere al suo posto, a dicembre venne messo in congedo      Residenza: Napoli
            per aver disubbidito ad un ordine di trasferimento presso   Servizio all’8 settembre 1943: Compamare Kalamata, stan-
            il Sottosegretariato di stato della Marina della repubblica   do in m.r.s. a Navarino (Grecia)
            sociale. Il 20 gennaio 1944 venne richiamato in servizio,   Attività dopo l’8 settembre 1943:
            in quell’occasione aderì alla Marina della RSI, il primo di-  L’8 settembre 1943 diede disposizioni da Navarino alla
            cembre ottenne l’esonero, ma fu costretto a rimanere presso   propria Capitaneria di Porto a Calamata, il giorno dopo
            l’Istituto quale mobilitato civile.                         rientrò in sede e provvide alla distruzione di cifrari e do-
            Tra la fine del ‘44 e il ‘45 ebbe contatti con il Movimento   cumenti segreti, trasmise al cacciasommergibile “Birbi-
            di Liberazione Nazionale e con diverse personalità attive a   gno”, che da Patrasso si sarebbe dovuto spostare a Nava-
            Stresa.                                                     rino, l’ordine di autoaffondarsi perché era stato bloccato
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        e dirottato in altro porto dai tedeschi; venne sottoposto
            Aderente RSI: sì                                            a interrogatori e vessazioni da parte delle forze nemiche
            Giudizio: non reimpiegabile.                                finché venne arrestato e trasferito in un carcere di Atene.
                                                                        Il 13 novembre ‘43 fu deportato in Polonia nel campo
            Fasc. 125, B.5                                              di Siedlce (Varsavia) e successivamente in un altro campo
            Segnatura originaria 127                                    vicino Brena.
            1945/05/05 - 1945/12/21                                     Alla fine di luglio del 1944 fu trasferito in diversi campi
            27 cc.                                                      polacchi e venne costretto a lavorare presso dei contadini,
            Avallone Mario                                              rimase nello stesso luogo fino all’arrivo degli Alleati. Ri-
            Capitano di Corvetta                                        entrò in Italia il 7 luglio del ‘45.
            Nato il 1908/03/21 a Roma                                   Collaborazione con forze nemiche: no
            Residenza: Gragnano (Napoli)                                Aderente RSI: no
            Servizio all’8 settembre 1943: Marinalles, Marghera (Venezia)  Giudizio: reimpiegabile.

              68
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75