Page 65 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 65

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            Fasc. 94, B.4                                               “Cocito” attraccata nel bacino delle Grazie a Genova per
            Segnatura originaria 95                                     radicale manutenzione, il giorno successivo si allontanò
            1945/06/19 - 1945/09/20                                     dal porto insieme all’equipaggio dirigendosi verso Gaeta.
            6 cc.                                                       All’inizio di dicembre fu costretto a scappare verso Itri
            Sorrentino Luigi                                            per il sopraggiungere delle truppe tedesche. In quel pe-
            Allievo Ufficiale                                           riodo fu costretto dagli occupanti tedeschi a fare dei lavori
            Nato il 1923/10/25 a Boscotrecase (Napoli)                  per loro. Il 25 settembre ‘45 fu sfollato a Novellara (R.
            Residenza: Boscotrecase (Napoli)                            Emilia) vi rimase fino alla liberazione avvenuta nell’aprile
            Giudizio: reimpiegabile.                                    del 1945.
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   Collaborazione con forze nemiche: no
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  Aderente RSI: no
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     Giudizio: reimpiegabile.

            Fasc. 95, B.4                                               Fasc. 98, B.4
            Segnatura originaria 96                                     Segnatura originaria 99
            1945/02/25 - 1946/01/02                                     1943/10/04 - 1945/07/24
            10 cc.                                                      23 cc.
            Majorana Giovanni                                           Jovine Renato
            Allievo Ufficiale                                           Tenente di Vascello Osservatore
            Nato il 1924/07/06 a Napoli                                 Nato il 1917/10/04 a Napoli
            Residenza: Napoli                                           Residenza: Napoli
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Servizio all’8 settembre 1943: 138° Squadriglia, Olbia.
            Fu catturato dai tedeschi a Brioni (Pola) il 15 settembre   Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1943, internato a Graz in Germania da dove rientrò nel      Al momento dell’annuncio dell’Armistizio il tenente era
            maggio 1945.                                                al Convalescenziario dell’aeronautica di S. Remo.
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Il 4 ottobre 1943 fu dimesso dal sanatorio, si presentò al
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   Comando Marina di Roma dove si rifiutò di dichiarare
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-  fedeltà alle forze nemiche. Il 12 ottobre dello stesso anno
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     si stabilì a S. Remo avendo ottenuto una licenza di 30
                                                                        giorni.
            Fasc. 96, B.4                                               Il 28 gennaio 1944 la residenza del tenente fu circondata
            Segnatura originaria 97                                     dalle forze nazifasciste, dietro richiesta di questi ultimi,
            1945/06/19 - 1954/11/29                                     Jovine si rifiutò di sottoscrivere fedeltà alla Marina della
            8 cc.                                                       Repubblica di Salò con l’impegno però di farlo solo nel
            Vitiello Felice                                             caso in cui fosse stato richiamato, così riuscì ad ottenere
            Allievo Ufficiale                                           il congedo che gli fu subito rilasciato. Il 24 aprile 1945,
            Matricola: 3822                                             giorno della liberazione di S. Remo, si unì alla Brigata
            Nato il 1923/08/16 a Boscoreale (Napoli)                    cittadina anti-fascista mettendosi a loro disposizione.
            Residenza: Boscoreale (Napoli)                              Collaborazione con forze nemiche: no
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Aderente RSI: no
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   Giudizio: reimpiegabile.
            Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            ti dai documenti rimasti nel fascicolo.                     Fasc. 99, B.4
                                                                        Segnatura originaria 100
            Fasc. 97, B.4                                               1945/06/30 - 1945/07/27
            Segnatura originaria 98                                     6 cc.
            1945/05/19 - 1945/07/03                                     Giacalone Giuseppe
            18 cc.                                                      Aspirante Guardiamarina di complemento
            Netti Vito Nicola                                           Nato il 1921/08/28 a Marsala (Trapani)
            Capitano C.R.E.M. (S.N.)                                    Residenza: Palermo
            Nato il 1884/06/13 a S. Michele di Bari (Bari)              Giudizio: non reimpiegabile, il giudizio fu dovuto a grave
            Residenza: Gaeta - S. Erasmo (Latina)                       invalidità.
            Servizio all’8 settembre 1943: Comandante M/C “Cocito”,     L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            bacino delle Grazie, Genova                                 Livorno il 12 ottobre 1946.
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           I dati riportati sono stati desunti dai documenti rimasti nel
            L’8 settembre 1943 il capitano era a bordo della nave       fascicolo.

                                                                                                                           63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70