Page 60 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 60
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Campo di Concentramento di Hammerstein; il 24 febbraio deportato a Treviri e poi in un campo di concentramento
1944 aderì alla Repubblica Sociale Italiana con obbligo di la- di Biala Podlaska (Polonia). Nel febbraio del ‘44 aderì alla
voro, tra il 16 giugno e il 2 agosto dello stesso anno fu invia- Repubblica Sociale in campo di concentramento sperando
to a Norimberga e poi Stettino dove fu riconosciuto malato e così di rientrare in Italia. Nel marzo del ‘44 fu trasferito a
non idoneo al servizio. Il 12 settembre 1944 fu rimpatriato a Norimberga e a giugno rimpatriato a Venezia dove rimase
Verona in quanto riformato e destinato alla Sezione Chimica; a disposizione in attesa di ordini. Il primo luglio ‘44 fu
nell’aprile del ‘45 si allontanò arbitrariamente recandosi a S. assegnato come Comandante della Flottiglia U.D.P. (Unità
Giovanni Lupatoto (Verona) dove rimase fino all'arrivo degli Difesa Porto) ma senza unità al suo comando. Nell’agosto
alleati il 26 aprile; il 19 maggio partì per Napoli. 1944 si recò a Genova, alcuni mesi dopo riuscì ad ottenere
Collaborazione con forze nemiche: sì il foglio di congedo con decorrenza 8 settembre 1943 per
Aderente RSI: sì motivi di salute. Rimase privo di occupazione nella stessa
Giudizio: non reimpiegabile. città fino alla liberazione.
Collaborazione con forze nemiche: no
Fasc. 68, B.4 Aderente RSI: sì
Segnatura originaria 69 Giudizio: reimpiegabile.
1944/03/10 - 1945/08/25
15 cc. Fasc. 70, B.4
Spinelli Amedeo Segnatura originaria 71
Sottotenente di Vascello di complemento 1943/08/17 - 1945/08/03
Nato il 1899/10/08 a La Spezia 16 cc.
Residenza: Napoli Della Gatta Gennaro
Servizio all’8 settembre 1943: Scuola C.R.E.M., Pola Maggiore G.N. (D.M.) di complemento
Attività dopo l’8 settembre 1943: Nato il 1888/06/30 a Torre del Greco (Napoli)
Nell’ottobre 1943 il sottotenente Spinelli fu ricoverato Residenza: Napoli
nell’ospedale militare di Pola da dove venne dimesso per Servizio all’8 settembre 1943: Marimist, Brindisi
una convalescenza di sessanta giorni. La sera dell’11 set- Attività dopo l’8 settembre 1943:
tembre Pola fu occupata dai tedeschi e tutti gli ufficiali e Il giorno dell’Armistizio il maggiore era in licenza di
sottufficiali italiani furono destinati alla deportazione, Spi- convalescenza a S. Lorenzo della Costa (Genova). Allo sca-
nelli riuscì ad evitalo chiedendo ed ottenendo il ricovero in dere della licenza avrebbe dovuto raggiungere Napoli per
ospedale e 20 giorni di convalescenza. Il 15 novembre ‘43 una visita di controllo e poi proseguire per Brindisi ma, a
si trasferì a Trieste vivendo col sussidio dell’Ente comu- Roma, dovette fermarsi perché era impossibile prosegui-
nale assistenza sfollati. Nel marzo del 1944 si spostò, con re il viaggio. Si presentò al Comando della Marina dove
la moglie, a Lerici presso il cognato e poi a La Spezia dove ricevette lo stipendio, rimase in città fino alla fine di gen-
rimase fino all’arrivo degli Alleati lavorando presso il Mu- naio 1944 frequentando gli uffici della ditta “Montecati-
nicipio come impiegato giornaliero. Dopo la liberazione si ni” dove egli aveva già lavorato per diversi anni. Partì per
presentò al Centro di raccolta R. Marina di La Spezia e poi Milano dove si presentò alla Direzione della stessa ditta
si diresse a Napoli. per avere la liquidazione del suo stato di servizio. Impos-
Collaborazione con forze nemiche: no sibilitato a trovare un’occupazione, nel marzo 1944, si
Aderente RSI: no trasferì a Genova dove visse presso conoscenti, in questo
Giudizio: reimpiegabile. periodo si occupò dell’assistenza dei profughi, insieme a
questi ultimi rientrò a Napoli dopo l’arrivo degli Alleati.
Fasc. 69, B.4 Collaborazione con forze nemiche: no
Segnatura originaria 70 Aderente RSI: no
1943/09/08 - 1946/03/06 Giudizio: reimpiegabile
28 cc.
Maresca Francesco Saverio Fasc. 71, B.4
Tenente di Vascello di complemento Segnatura originaria 72
Nato il 1889/11/16 a Taranto 1945/05/06 - 1945/08/03
Residenza: Napoli 15 cc.
Servizio all’8 settembre 1943: 38° Flottiglia RR.DD. Pireo Di Sabato Giuseppe
Attività dopo l’8 settembre 1943: Maggiore di Porto
Il 9 settembre 1943 il Comandante della 38° Flottiglia Nato il 1903/05/10 a Avellino
ordinava di consegnare armi e navi alla Marina tedesca, Residenza: Avellino
l’ordine fu eseguito senza reagire; il giorno successivo l’e- Servizio all’8 settembre 1943: Compamare, Genova
quipaggio fu sbarcato e condotto in una caserma assegna- Attività dopo l’8 settembre 1943:
ta dalla Marina tedesca. Il 12 settembre 1943 Maresca fu L’8 settembre 1943 il maggiore era ricoverato nel Sanatorio
58