Page 56 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 56

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            era la sede del S.I.D rimanendo a disposizione. Nel dicem-  Fasc. 49, B.3
            bre del 1944 fu destinato al Nucleo “c” presso l’S.S.S. per   Segnatura originaria 50
            la Marina di Montecchio (Vicenza) occupandosi di inter-     1943/05/10 - 1947/03/20
            cettazioni. Il primo maggio 1944 partì per Napoli dove      19 cc.
            giunse il giorno 9.                                         Cesa Antonio
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Guardiamarina di complemento
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1917/04/27 a Avellino
            Giudizio: non reimpiegabile.                                Residenza: Avellino
                                                                        Servizio all’8 settembre 1943: Livorno
            Fasc. 47, B.3                                               Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Segnatura originaria 48                                     Alla proclamazione dell’Armistizio il guardiamarina rima-
            1944/10/13 - 1946/07/16                                     se al Comando ufficio militare di Livorno, il 10 settembre
            26 cc.                                                      fu preso dai tedeschi ma riuscì ad evadere e ad ottenere una
            Tipo Alberto                                                licenza illimitata dal Comando Antisom.
            Tenente G.N. (D.M.)                                         Tentò di raggiungere la famiglia ad Avellino ma giunto
            Nato il 1898/05/01 a Napoli                                 a Grosseto non poté proseguire e quindi dovette tornare
            Residenza: Napoli                                           a Livorno e nascondersi presso amici, si spostò frequen-
            Servizio all’8 settembre 1943: Marisudest, Atene            temente raggiungendo diverse località fino ad arrivare a
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Bologna dove rimase con la sorella fino all’arrivo degli
            A Tipo, come a tutti gli ufficiali, fu ordinato di abbando-  alleati.
            nare Atene e dirigersi verso l’Italia, ma in realtà furono   Collaborazione con forze nemiche: no
            dirottati in un campo di concentramento a Versan, di lì     Aderente RSI: no
            il tenente fu condotto in Polonia al campo di Przemyls e    Giudizio: reimpiegabile.
            poi, dopo quattro mesi, al campo di Kostryn dove restò
            fino al marzo 1944. Nell’aprile del 1944 firmò l’adesione   Fasc. 50, B.3
            alla Repubblica Sociale e ottenne il permesso di rientrare   Segnatura originaria 51
            in Italia con una licenza di 30 giorni, nei primi giorni    1945/05/18 - 1945/07/16
            di luglio si stabilì a Forte dei Marmi presso la famiglia   4 cc.
            e verso la metà di agosto si stabilì a Stiava (comune di    Andrisani Gaetano
            Massarosa, provincia di Lucca) dove rimase fino alla libe-  Allievo Ufficiale
            razione.                                                    Nato il 1921/04/21 a Napoli
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Residenza: Napoli
            Aderente RSI: sì                                            Giudizio: reimpiegabile.
            Giudizio: non reimpiegabile.                                L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
                                                                        Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
            Fasc. 48, B.3                                               ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            Segnatura originaria 49
            1943/09/08 - 1945/09/08                                     Fasc. 51, B.3
            16 cc.                                                      Segnatura originaria 52
            Fedele Oreste                                               1943/07/26 - 1945/08/02
            Capitano C.R.E.M. s.n.                                      14 cc.
            Nato il 1878/05/27 a Ariano Irpino (Avellino)               Ferrantino Vincenzo
            Residenza: Ariano Irpino (Avellino)                         Capitano G.N. (D.M.) di complemento
            Servizio all’8 settembre 1943: Casano, Comune di Ortono-    Nato il 1901/04/18 a Avellino
            vo, La Spezia                                               Residenza: Avellino
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Servizio all’8 settembre 1943: Volpedo (Alessandria)
            Rimase a Casano fino al 25 ottobre 1943 come responsa-      Attività dopo l’8 settembre 1943:
            bile del materiale salvato dal magazzino prima dell’arrivo   Il giorno dell’Armistizio Ferrantino era in licenza straor-
            dei tedeschi. Fu invitato due volte ad aderire alla RSI ma   dinaria a Volpedo (Alessandria), rimase nello stesso paese
            si rifiutò. La mattina del 30 novembre 1944 fu arrestato e   fino al giorno della liberazione senza mai allontanarsi e sen-
            tenuto in prigione per due giorni a Marinella (Carrara) per   za mai presentarsi alle chiamate di controllo delle autorità
            accertamenti. In seguito alla liberazione degli Alleati del   militari della Repubblica Sociale. Evitò in ogni modo di
            13 aprile 1945 si avviò verso il Maridipart di Napoli.      mettersi in luce.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Collaborazione con forze nemiche: no
            Aderente RSI: no                                            Aderente RSI: no
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Giudizio: reimpiegabile.

              54
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61