Page 52 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 52
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Fasc. 27, B.2 Nato il 1901/07/16 a Montereale Cellino (Udine)
Segnatura originaria 28 Residenza: Pegli (Genova)
1944/12/11 - 1946/07/24 Servizio all’8 settembre 1943: Livorno, Panfilo Docilitas
11 cc. Attività dopo l’8 settembre 1943:
Colombo Giuseppe Da Livorno, nell’ottobre 1943, si presentò all’Ufficio Stral-
Tenente (S.P.E.) Cappellano cio della R. Marina di Genova che dipendeva dalla Marina
Nato il 1906/07/31 a Varallo Sesia (Vercelli) della Repubblica Sociale, ricevette un sussidio e riprese il
Residenza: Biella (Vercelli) suo servizio con la Compagnia. Il 20 luglio 1944 si imbarcò
Servizio all’8 settembre 1943: Comando Marina di Sebenico sul piroscafo “Pascoli” diretto a Marsiglia dove c’era anche
Attività dopo l’8 settembre 1943: personale tedesco. Il 28 agosto fu arrestato a Marsiglia dal-
Fu prigioniero in Germania a Wietzendorf (Hannover) la F.F.I. (Forces Francaises dell’Interieu), e dopo tre mesi
e dal 6 ottobre 1943 nel campo di concentramento di fu liberato dal Comitato Regionale Italiano di Liberazione
Deblin-Irena in Polonia, fu trasferito in altre località del Nazionale.
centro Europa come l’Austria. Cercò sempre di esercitare il Collaborazione con forze nemiche: sì
suo ministero subendo anche dure rappresaglie, si ammalò Aderente RSI: no
gravemente di pleurite e fu ricoverato in ospedale dove ri- Giudizio: non reimpiegabile
mase fino alla liberazione. Il 25 novembre gli Alleati tra-
sportarono tutti i deportati a Luneville in Francia da dove Fasc. 30, B.2
fu rimpatriato. Segnatura originaria 31
Collaborazione con forze nemiche: no 1944/12/11 - 1945/03/10
Aderente RSI: no 20 cc.
Giudizio: reimpiegabile. Bruno Eugenio
Tenente di Vascello di Complemento
Fasc. 28, B.2 Nato il 1901/03/30 a Napoli
Segnatura originaria29 Residenza: Napoli
1944/12/11 - 1945/07/21 Servizio all’8 settembre 1943: Scuola antisommergibili, La
10 cc. Spezia
Romano Domenico Attività dopo l’8 settembre 1943:
Tenente G.N. (D.M.) Dopo l’8 settembre 1943 il tenente fu lasciato libero dai
Nato il 1904/09/10 a Capriglia (Avellino) suoi superiori, partì per Montepiano (Firenze) per raggiun-
Residenza: Genova gere la famiglia, si recò due volte a La Spezia per regola-
Servizio all’8 settembre 1943: Marinalles, Genova rizzare la sua posizione presso le autorità militari facendo
Attività dopo l’8 settembre 1943: subito ritorno a Montepiano, lì assunse servizio obbliga-
Informato dell’Armistizio fu liberato dai suoi incarichi dal- torio nell’organizzazione TODT percependo lo stipendio.
la Direzione, quindi si recò a Campo Ligure dove era stata Nel giugno 1944 Bruno riuscì ad allontanarsi da Monte-
sfollata la famiglia, lì rimase senza occupazione. Il 21 luglio piano e a rifugiarsi in una località di montagna chiamata
1944, su ordine delle autorità tedesche e dei dirigenti della Lavaccioni, fino ai primi di ottobre rimase nascosto e tornò
Società Tirrenia di Genova, si imbarcò sul Piroscafo Pascoli a Montepiano dopo l’arrivo degli Alleati.
come ufficiale macchinista in partenza per Marsiglia. Il 28 Collaborazione con forze nemiche: sì
luglio la nave raggiunse Marsiglia, lì fu arrestato dalle F.F.I Aderente RSI: no
(Forces Francaises dell’Interieu) e condotto alla prigione di Giudizio: giudicato reimpiegabile, la S.C.S.I./C rettifica il
S. Pierre dove rimase fino al 1° dicembre 1944 quando fu suo precedente giudizio con comunicazione del 10 marzo
liberato grazie all’intervento del Presidente del Comitato 1945.
Regionale Italiano di Liberazione e condotto al campo per
il rimpatrio degli ex prigionieri di guerra da dove partì alla Fasc. 31, B.2
volta di Napoli. Segnatura originaria 32
Collaborazione con forze nemiche: sì 1944/11/20 - 1945/03/06
Aderente RSI: sì 20 cc.
Giudizio: non reimpiegabile Cirella Achille Mario
Tenente Commissario
Fasc. 29, B.2 Nato il 1910/12/02 a Sparanise (Napoli)
Segnatura originaria 30 Residenza: Sparanise (Napoli)
1944/12/11 - 1945/07/21 Servizio all’8 settembre 1943: Mariospedal S. Anna, Tolone
12 cc. Attività dopo l’8 settembre 1943:
Tonon Mario Dopo l’Armistizio Cirella rimase al suo posto in qualità di
Tenente G.N. (D.M.) di complemento capo servizio amministrativo, così come gli era stato ordi-
50