Page 50 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 50

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Caimmi Enzo                                                 Aderente RSI: no
            Aspirante Sottotenente G.N.D.M. (g.t.)                      Giudizio: reimpiegabile
            Nato il 1922
            Residenza: Napoli                                           Fasc. 19, B.2
            Giudizio: non reimpiegabile                                 Segnatura originaria 20
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   1944/09/26 - 1945/09/01
            Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-  29 cc.
            sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.                  Marino Ciro
                                                                        Sottotenente G.N. (D.M.)
            Fasc. 16, B.2                                               Nato il 1923/01/01 a Portici (Napoli)
            Segnatura originaria 16                                     Residenza: Napoli
            1944/09/19 - 1944/10/23                                     Servizio all’8 settembre 1943: Maristasom Pola
            9 cc.                                                       Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Boldi Eclio                                                 Il 9 settembre Marino partì da Pola sul piroscafo “Eridania”
            Sottotenente di Vascello                                    obbligato dai tedeschi a dirigersi verso Venezia senza cer-
            Nato il 1918/04/08 a Chiusi (Siena)                         care di opporsi alle direttive di spostarsi verso nord, come
            Residenza: Figline Valdarno (Firenze)                       fecero invece altri ufficiali. Giunto in questa città riuscì a
            Servizio all’8 settembre 1943: Disponibile al proprio do-   sfuggire alla sorveglianza tedesca che voleva trasferirlo in
            micilio.                                                    Germania, in treno giunge a Montefeltro dove si unì ai par-
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           tigiani e prese parte a diverse attività contro i nazifascisti.
            Il giorno dell’Armistizio il sottotenente era a casa in atte-  Collaborazione con forze nemiche: no
            sa di disposizioni, decise di rimanere nascosto in attesa di   Aderente RSI: no
            eventi. Si rifugiò in montagna presso dei conoscenti fino   Giudizio: giudicato reimpiegabile, la S.C.S.I./C rettifica il
            alla fine di gennaio 1944, a febbraio tornò a Figline Val-  suo precedente giudizio con comunicazione nel settembre
            darno, in aprile venne fermato dai fascisti. In maggio, a   1945.
            Firenze, si presentò al Navalarmi dove ottenne il congedo e
            a settembre si recò al Maridipart di Napoli.                Fasc. 20, B.2
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Segnatura originaria 21
            Aderente RSI: no                                            1944/09/28 - 1946/04/19
            Giudizio: reimpiegabile                                     18 cc.
                                                                        Tucci Antonio
            Fasc. 17, B.2                                               Tenente C.R.E.M. Servizio Macchine
            Segnatura originaria 18                                     Nato il 1895/09/15 a Foligno (Perugia)
            1944/09/06 - 1945/02/06                                     Residenza: Foligno (Perugia)
            9 cc.                                                       Servizio all’8 settembre 1943: In licenza a Focette (Lucca)
            Ghiggi Luigi                                                in attesa di  destinazione.
            Aspirante Guardia Marina                                    Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Nato il 1922/09/19 a Napoli                                 Il giorno 9 di settembre si presentò al Comando in capo
            Giudizio: reimpiegabile.                                    di La Spezia, il giorno successivo a Viareggio (Marinequip)
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   e successivamente fece ritorno a Focette, lì aderì alla RSI
            Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-  per motivi economici e si impiegò come archivista pres-
            sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.                  so il Tribunale della Marina Repubblicana. Dalla fine di
                                                                        maggio ‘44 si nascose nella zona di Tofano e nella zona di
            Fasc. 18, B.2                                               Lucca. Il 13 settembre 1944 attraversò le linee alleate e si
            Segnatura originaria 19                                     presentò al Comado Americano, arrivò al Maridipart di Na-
            1944/07/03 - 1945/05/16                                     poli il 21 ottobre.
            22 cc.                                                      Collaborazione con forze nemiche: sì
            Russo Domenico                                              Aderente RSI: sì
            Capitano Militarizzato (g.t.)                               Giudizio: reimpiegabile
            Nato il 1909/04/23 a Carrara
            Residenza: Sarno                                            Fasc. 21, B.2
            Servizio all’8 settembre 1943: A Roma in licenza            Segnatura originaria 22
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           1943/09/07 - 1944/11/22
            Russo rimase nascosto presso parenti a Roma fino al 18 giu-  19 cc.
            gno 1944 senza svolgere alcuna attività di nessun tipo.     Lupo Giovanni
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Capitano Farmacista

              48
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55