Page 45 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 45
I PROCEDIMENTI DI «DISCRIMINAZIONE» DELLA MARINA MILITARE
- note alla data: alcune carte non risultano datate crono- sono stati inseriti gli indirizzi di residenza sia in Italia
logicamente, quindi si è ritenuto utile segnalarlo in che all’estero;
questo spazio. data e luogo di rimpatrio: alle indicazioni croniche e topiche
- segnatura: indica il numero di corda apposto in fase di circa l’inizio del processo discriminatorio si sono preferiti
riordino a matita in alto a destra sul recto della carta i campi “data” e “luogo di rimpatrio”, poiché la discrimi-
anteriore che costituisce la coperta del fascicolo; nazione per coloro che provenivano dall’E.O. aveva inizio
- segnatura originaria (posizione): è il numero arabo trova- presso la Commissione periferica del luogo di sbarco in
to in rosso; Italia, in data medesima o di poco successiva. Tali elemen-
- consistenza: numero complessivo delle carte che costitu- ti sono stati desunti dal rapporto riassuntivo. Il campo
iscono l’unità archivistica; non è stato compilato nei casi di personale che chiese il
- unità di condizionamento originaria: non essendoci una congedo in loco e la data di tale istanza è riportata nel
particolare tipologia di condizionamento da rilevare la campo “attività dopo l’8 settembre 1943”;
voce è rimasta sovente non compilata; destinazione di servizio all’8 settembre 1943;
- unità di conservazione: corrisponde al numero dell’unità attività dopo l’8 settembre 1943;
di conservazione, posto durante l’ultima fase di riordi- data di presentazione: data in cui l’ufficiale si presenta spon-
no, all’interno del quale il fascicolo è conservato; taneamente alle autorità di Napoli;
- unità di conservazione definitiva: spazio per il momento tipologia di provvedimento decretato dalla Commissione,
vuoto che sarà utilizzato una volta realizzato il riordino anch’esso standardizzato per macro-tipologie: circostanze
definitivo a cura di USMM; legate alla collaborazione con forze nemiche, circostanze
- descrizione: il campo consente di individuare il tipo di legate alla eventuale adesione alla Repubblica Sociale Ita-
pratica, la documentazione conservata nell’UA. Trat- liana, circostanze legate all’eventuale trasferimento della
tandosi di pratiche di discriminazione dal contenuto pratica. Al campo provvedimento utilizzato per contenere
molto simile tra loro, la descrizione è piuttosto stan- il giudizio circa l’idoneità al mantenimento dei ruoli o al
dardizzata; in caso di anomalie o peculiarità che le di- servizio M.M. e l’eventuale provvedimento disciplinare,
scostano dalla norma generalmente osservata, esse ven- si affiancano campi FLAG (si/no) per indicare le tipologie
gono puntualmente segnalate; di competenze spettanti al militare. Infine, è stato inserito
- annotazioni: vengono segnalate tutte quelle anomalie o un campo revisione pratica, in cui si sono segnalati i casi
particolarità come: documenti differenti di particolare in cui il giudizio subì un riesame. È da tenere presen-
rilevanza dal punto di vista storico, che completano la te, inoltre, che le informazioni relative alla collaborazio-
descrizione del tutto. Sono state riportate particolari- ne con forze nemiche e all’adesione con la RSI, tengono conto
tà inerenti alle UA, come ad esempio la presenza di esclusivamente del giudizio finale della commissione, il
documentazione che si discosti dalla struttura di una quale, in alcuni casi, può non coincidere con le dichiara-
normale pratica discriminatoria, che abbia una parti- zioni redatte nella relazione dal militare. Il dato è stato
colare rilevanza in ambito militare o storico. L’indica- ricavato prevalentemente dalla motivazione del provve-
zione dell’assenza della pratica intera o di parti di essa; dimento presente nel disimpegno amministrativi finale
la segnalazione di eventuali contraddizioni tra i dati emesso da Maridipart Napoli, sezione Commissione d’In-
riportati nelle carte della UA; il chiarimento in merito chiesta CEMM. Nel campo trasferimento pratica, infine, si
alla creazione delle UA ex post. trovarono informazioni sul trasferimento della pratica per
Gli elementi biografici relativi alla prigionia, al compor- competenza ad altre commissioni, ove è stato possibile, è
tamento e alla proposta di giudizio rilevati per la forma- riportato il luogo di trasferimento.
zione della banca dati sulla discriminazione dei prigio-
nieri italiani in Estremo Oriente sono, invece, i seguenti: 4.4 CONSULTABILITÀ, ACCESSO
205
denominazione della Commissione d’Inchiesta esaminatrice : E VALORIZZAZIONE DEI FONDI
si tratta della denominazione della Commissione che ha ARCHIVISTICI
raccolto e conservato la documentazione formulando la
prima proposta di giudizio; I fondi archivistici trattati aprono una prospettiva sulle
presidente Commissione: nome e cognome del firmatario di vicende drammatiche e poco note vissute dai graduati e
tutti i documenti prodotti o presi in copia dalla commis- dai militari italiani di stanza in E.O. dopo l’Armistizio
sione; e dopo la fine della guerra nel Pacifico appartenenti alla
dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, Marina Militare, non solo attraverso le relazioni redatte
luogo di residenza del soggetto discriminato; dagli stessi protagonisti, ma anche tramite documenta-
grado, categoria e matricola militari; zione originale rinvenibile nelle pratiche a supporto delle
indirizzo di residenza: per i militari congedati in E.O. inchieste. Tale documentazione, liberamente accessibile,
205 È opportuno precisare che la Commissione d’Inchiesta rilevata discriminazione.
nell’apposito campo è quella che diede inizio al processo di
43