Page 44 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 44

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            te descritta, presenta informazioni più scarne rispetto ad   noverabili nell’ambito del riordinamento sono consistite
            essa, poiché lacunosa su circostanze e fatti.               nel riunire nella pratica originaria le carte riguardanti lo
            Come nel caso già illustrato, relativo alle commissioni di   stesso militare discriminato che si presentavano scisse dal
            inchiesta incaricate di verificare il comportamento degli   resto dell’incartamento, ricomponendo la pratica origina-
            ufficiali, ai CEMM veniva chiesto di compilare una scheda   le, o, nel creare, come già accennato, unità archivistiche
            con dati anagrafici e militari e di redigere una relazio-   ex post, unendo le carte sciolte che è risultato impossibile
            ne sull’attività svolta a partire dall’8 settembre 1943 fino   ricongiungere con le pratiche esistenti, inserendole alla
            alla data di rimpatrio.                                     fine della corrispondente partizione per Dipartimenti. Il
            Entrambi i documenti potevano essere stilati prima          lavoro sulle carte ha permesso di constatare la scarsa atten-
            dell’imbarco per il rimpatrio, durante la navigazione, op-  dibilità dell’intitolazione del fascicolo, poiché le pratiche
            pure all’atto dello sbarco a Napoli. Le relazioni presentano   relative alla discriminazione del personale che fu congeda-
            caratteristiche intrinseche ed estrinseche simili nell’ordi-  to in Estremo Oriente non erano contenute esclusivamen-
            ne dei contenuti e della forma. Giunti al Maridipart di     te nelle carte che riportavano tale indicazione.
            Napoli i militari compilavano un questionario  Mod. Q,      Dopo l’analisi della struttura del fondo, in considerazio-
            contenente informazioni in merito alla collaborazione con   ne del rilievo storico documentale della documentazione,
            autorità nazi-fasciste, alla retribuzione e ai sussidi perce-  si è scelto di effettuare un intervento di schedatura ana-
            piti dopo l’Armistizio. Anche in questo caso, il reduce era   litica dei fascicoli nominativi di discriminazione. A tal
            tenuto a consegnare ulteriori attestazioni a suffragio della   fine, come nel caso delle pratiche degli ufficiali, è stata
            sua testimonianza, come ad esempio, dichiarazioni di su-    costruita una banca dati con una scheda di rilevamento e
            periori o autorità alleate, oppure certificati di prigionia.   descrizione della pratica discriminatoria. Sono stati crea-
            La Commissione d’Inchiesta CEMM di Napoli - o quella        ti primariamente i campi specificatamente archivistici e
            di Roma per casi eccezionali e per coloro che erano con-    successivamente si è scelto di realizzare campi predispo-
            gedati in Estremo Oriente - redigeva a sua cura un rap-     sti a contenere dati relativi al contenuto precipuo della
            porto riassuntivo riportante data e luogo di inizio dell’in-  pratica insieme con i dati biografici del soggetto. Anche
            chiesta,  dati  sull’attività  del  discriminato  e  la  proposta   in questo caso come nel precedente, la natura omogenea
            di giudizio. Nello stesso documento era inserita la pro-    dei fascicoli, ha fatto si che si potesse individuare come
            posta di provvedimento, seguita dall’eventuale proposta     strumento più idoneo alla valorizzazione e alla futura con-
            di punizione disciplinare o giudizio. La pratica, completa   sultazione del fondo a fini di ricerca, uno strumento ibri-
            dei  documenti  fin  qui  descritti,  veniva,  quindi,  inviata   do, con tutte le caratteristiche di un inventario analitico
            all’organo collegiale superiore, la Commissione Diparti-    e insieme i connotati di una banca dati biografica. Dopo
            mentale d’Inchiesta di Napoli la quale, esaminato il caso,   una prima stesura, la scheda di rilevamento ha, poi, subito
            sanzionava o modificava la proposta della Commissione       piccole modifiche per quanto riguarda la denominazione
            CEMM. L’ultimo passaggio era quello della Commissione       di alcuni campi, al fine di perfezionarla in maniera che
            Centrale di Discriminazione di Roma la quale, preso atto    potesse accogliere al meglio le pratiche di discriminazio-
            del parere della CDI, proponeva il provvedimento defi-      ne del comportamento di militari rientrati dalla prigionia
            nitivo, composto sia dalla eventuale sanzione disciplina-   oltremare, con il risultato definitivo presentato dalla Fig.
            re che dal trattamento economico stabilito, seguito dalla   7 - Scheda di rilevamento documenti prodotti dalla Com-
            motivazione.                                                missione d’Inchiesta CEMM per i prigionieri militari in
                                                                        Estremo Oriente. Per ogni UA la scheda riporta i seguenti
            4.3.1 INTERVENTI ARCHIVISTICI E BANCA DATI                  dati per la descrizione archivistica (in rosa), partendo in
                                                                        alto a sinistra, tralasciando i campi rimasti vuoti:
            Come si è già accennato, il fondo archivistico non pre-     -  titolo: si è scelto di riportare il grado e i dati anagrafici
            sentava particolari difficoltà in merito alla ricostruzione    scritti sul recto della carta che costituisce la coperta
            dell’ordinamento. Si è scelto ovviamente di mantenere in-      del fascicolo . In mancanza di un titolo contenente il
                                                                                      204
            tatte le partizioni per Dipartimenti di ascrizione dei mili-   nominativo del militare discriminato, questa informa-
            tari discriminati attraverso il semplice ordine progressivo    zione è stata inserita nella descrizione, che evidenzia
            originario delle buste.                                        anche se il militare fu congedato in E.O;
            Durante il trattamento si è proceduto alla rimozione di     -  numero di corda progressiva: identificativo univoco della
            tutti i fermagli metallici originari e alla sostituzione di    pratica;
            essi con nuove attache, sotto cui sono stati inseriti pic-  -  data iniziale e data finale: si riportano gli estremi crono-
            coli fogli di carta a protezione della documentazione. Su      logici, in quanto l’UA è costituita quasi completamen-
            questi foglietti è stato apposto a matita il numero di cor-    te da singoli documenti che risultano per lo più datati
            da progressivo che identifica i fascicoli. Le operazioni an-   cronologicamente;



            204  In quello stesso spazio si trovano anche altre informazioni che   vengono riportate in altre aree della scheda.

              42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49