Page 49 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 49

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            Fasc. 10, B.1                                               Servizio all’8 settembre 1943: R.C.T. Premuda, Genova
            Segnatura originaria 10                                     Attività dopo l’8 settembre 1943:
            1944/08/30 - 1944/10/24                                     Il 9 settembre 1943, il capitano, dietro ordini superiori,
            13 cc.                                                      procedette all’affondamento della nave su cui era in servi-
            Speranza Luigi                                              zio come direttore macchinista per evitare che cadesse nelle
            Tenente di Vascello                                         mani del nemico. Il 10 settembre si recò a Firenze dove si
            Nato il 1897/11/03 a Torre del Greco (Napoli)               ricongiunse con la famiglia sfollata da Palermo, il giorno
            Residenza: Torre del Greco (Napoli)                         dopo si presentò al Navalarmi di Firenze dove gli fu rila-
            Servizio all’8 settembre 1943: Comando Marina di Civita-    sciata una licenza illimitata. Lavorò nella stessa città presso
            vecchia                                                     la Prefettura fino al 5 ottobre; prestò servizio presso l’Ispet-
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           torato del Lavoro del Governo della Repubblica Sociale fino
            Il mattino del 9 settembre 1943 il comando Marina fu occu-  al 20 giugno 1944.
            pato dai tedeschi, il tenente aspettò disposizioni dai superiori   Collaborazione con forze nemiche: sì
            nei pressi del Comando. Il giorno successivo tutti gli ufficiali   Aderente RSI: sì
            ricevettero l’ordine di agire come meglio credevano ma co-  Giudizio: la C.D.I. propone il riesame della Commissione
            munque consigliavano di presentarsi a Roma. Così fece Spe-  Superiore.
            ranza presentandosi al Ministero della Marina di Roma il 14
            settembre 1943 dove fu congedato. Rimase a Tolfa (Roma)     Fasc. 13, B.2
            presso i suoi familiari fino alla liberazione. Si presentò a   Segnatura originaria 13
            Roma il 21 giugno e al Maridipart di Napoli il 29 agosto.   1944/08/29 - 1946/01/17
            Collaborazione con forze nemiche: no                        14 cc.
            Aderente RSI: no                                            Di Donna Giuseppe
            Giudizio: reimpiegabile                                     Sottotenente CREM (g.t.)
                                                                        Nato il 1907/11/13 a Torre del Greco (Napoli)
            FALDONE 2                                                   Residenza: Torre del Greco (Napoli)
                                                                        Servizio all’8 settembre 1943: Nave requisita Scio, La Spezia
            Fasc.11, B. 2                                               Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Segnatura originaria 11                                     A seguito di un comando superiore affondò la propria nave,
            1944/09/07 - 1944/11/03                                     cercò di raggiungere Napoli ma si fermò a Firenze, cercò di
            11 cc.                                                      raggiungere l’Italia liberata ma fu fermato dalle forze nemi-
            Torre Giuseppe                                              che a Cassino e deportato per lavoro obbligatorio. Dopo 11
            Tenente G.N. (D.M.) di complemento                          giorni, riuscì ad evadere e a raggiungere di nuovo Firenze
            Nato il 1901/03/24 a Milazzo                                dove aderì alla Marina Repubblicana l’11 gennaio 1944 pur
            Residenza: Messina                                          non avendo prestato effettivo servizio. Si presentò al Mari-
            Servizio all’8 settembre 1943: M. Cisterna Requisita Car-   dipart di Napoli a fine agosto 1944.
            naro, Napoli                                                Collaborazione con forze nemiche: no
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Aderente RSI: sì
            Torre rimase a Napoli in licenza in attesa di disposizioni   Giudizio: non reimpiegabile
            delle autorità militari fino al primo ottobre 1943, giorno
            dell’arrivo degli Alleati, partì via mare alla volta di Mes-  Fasc. 14, B.2
            sina dove giunse il 13 ottobre e poi si incamminò verso     Segnatura originaria 14
            Spadafora dove giunse il giorno 14 e rimase fino al primo   1944/09/18 - 1946/05/23
            novembre. Lo stesso giorno partì per Milazzo dove fu ospi-  5 cc.
            tato dai familiari.                                         D’Esposito Giuseppe
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Aspirante Guardiamarina (g.t.)
            Aderente RSI: no                                            Nato il 1919/11/30 a Piano di Sorrento (Napoli)
            Giudizio: la C.D.I. propone il congedo.                     Residenza: Piano di Sorrento (Napoli)
                                                                        Giudizio: reimpiegabile
            Fasc. 12, B.2                                               L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            Segnatura originaria 12                                     Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
            1944/09/06 - 1944/11/08                                     sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            13 cc.
            Trasselli Eugenio                                           Fasc. 15, B.2
            Capitano Genio Navale                                       Segnatura originaria 15
            Nato il 1914/05/15 a Palermo                                1944/09/18 - 1946/04/02
            Residenza: Palermo                                          5 cc.

                                                                                                                           47
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54