Page 51 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 51

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            Nato il 1901/06/28 a Napoli                                 1944/12/01- 1944/12/30
            Residenza: Napoli                                           16 cc.
            Servizio all’8 settembre 1943: Colle Pizzuto San Gemini     Accetta Fulgenzio
            (Terni), licenza di cinque giorni.                          Capitano C.R.E.M. (S.N.) Elettricista
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Nato il 1887/06/25 a Gaeta
            Si spostò verso Roma, Orte e Perugia, il 13 settembre era   Residenza: Forte dei Marmi (Lucca)
            a Roma per ottenere il congedo e le spettanze economiche,   Servizio  all’8 settembre 1943: Caserma  Gruppo Navi di
            il 14 settembre tornò a Pizzuto San Gemini, nell’aprile del   Mariprovenza Tolone
            1944 si trovò a Roma ma nel maggio dello stesso anno tor-   Attività dopo l’8 settembre 1943:
            nò a Sangemini. Cercò di sfuggire ai nazifascisti tenendosi   La caserma dove si trovava Fulgenzio fu circondata da guar-
            nascosto nelle campagne fino alla liberazione del 14 luglio.   die tedesche la sera dell’8 settembre 1943 e tutte le unità
            Si presentò al Maridipart di Napoli il 5 novembre.          furono presidiate. Il 30 settembre il capitano con altri uffi-
            Collaborazione con forze nemiche: no                        ciali fu trasferito a “La Malgue” (ex comando Mariprovenza)
            Aderente RSI: no                                            e il 13 ottobre a Sete restando sempre sotto sorveglianza
            Giudizio: reimpiegabile                                     tedesca. Fuggì il 19 agosto 1944 dalla località Vallette.
                                                                        Collaborazione con forze nemiche: no
            Fasc. 22, B.2                                               Aderente RSI: no
            Segnatura originaria 23                                     Giudizio: reimpiegabile
            1944/07/08 - 1947/07/16
            18 cc.                                                      Fasc. 25, B.2
            Monti Gian Giuseppe                                         Segnatura originaria 26
            Tenente di Porto di complemento                             1944/12/10 - 1947/06/14
            Nato il 1907/02/24 a Ischia (Napoli)                        11 cc.
            Residenza: Napoli                                           Paderi Antonio
            Servizio all’8 settembre 1943: R. Capitaneria di Porto di   Aspirante Guardiamarina
            Rimini                                                      Nato il 1919/05/01 a Sanluri (Cagliari)
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Residenza: Sanluri (Cagliari)
            Monti continuò a prestare servizio alla sede della Capita-  Giudizio: reimpiegabile
            neria di Rimini, il 27 novembre 1943 fu spostato alla sede   L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
            decentrata della Capitaneria di Vergiano dove prestò servi-  Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
            zio come civile fino al 12 gennaio 1944. Prestò giuramento   sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
            alla Marina della Repubblica Sociale e svolse il servizio col
            consenso del suo comandante. In quel periodo il tenente si   Fasc. 26, B.2
            spostò tra Vergiano e Verrucchio dove era la famiglia. Si   Segnatura originaria 27
            rifiutò di partire per Pola, in seguito si nascose in località   1944/12/10 - 1945/01/11
            Montello (Pesaro) fino all’arrivo degli Alleati. Fu denuncia-  21 cc.
            to al Tribunale Militare R.S. di Bologna.                   Mancuso Beniamino
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Tenente di Vascello
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1913/07/14 a S. Cataldo (Caltanissetta)
            Giudizio: non reimpiegabile                                 Residenza: S. Cataldo (Caltanissetta)
                                                                        Servizio all’8 settembre 1943: Corvetta FR 55, Tolone
            Fasc.  23, B.2                                              Attività dopo l’8 settembre 1943:
            Segnatura originaria 24                                     Fu fermato dai tedeschi nella caserma di Tolone, il 14
            1944/11/09 - 1947/06/14                                     settembre 1943 fuggì dal treno tedesco che lo avrebbe
            11 cc.                                                      deportato in Germania, rimase senza impiego fino al 4
            Fiorentino Guglielmo                                        gennaio del ‘44 quando lavorò presso una ditta del Prin-
            Aspirante Guardia Marina                                    cipato di Monaco. Fu arrestato l’11 gennaio dalla polizia
            Nato il 1921                                                monegasca per falsificazione di documenti, dopo essere
            Residenza: Sorrento                                         stato rilasciato riprese il lavoro. L’8 febbraio 1944 si tra-
            Giudizio: reimpiegabile                                     sferì a Beausoleil e poi a Nizza, il 1° dicembre 1944 entrò
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   in contatto con il Comitato di Liberazione Italiano presso
            Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-  il Principato di Monaco e si arruolò nelle formazioni ga-
            sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.                  ribaldine.
                                                                        Collaborazione con forze nemiche: no
            Fasc. 24, B.2                                               Aderente RSI: no
            Segnatura originaria 25                                     Giudizio: reimpiegabile

                                                                                                                           49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56