Page 53 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 53

INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
            nato dai superiori, fino a quando non circolarono notizie   Servizio all’8 settembre 1943: IV Battaglione “San Marco”,
            riguardo il trasferimento in un campo di concentramen-      Tolone (Francia)
            to. Si allontanò dall’ospedale, rimase a Tolone figurando   Attività dopo l’8 settembre 1943:
            come impiegato presso la ditta “OARN” (Società Italiana     Aderì, senza impegno scritto, ad una compagnia di lavo-
            Recupero Marittimi). Sul treno che lo portava da Tolone a   ratori alle dipendenze del Comando Italiano di Bordeaux
            Mentone fu fermato e interrogato più volte dalla Feldgen-   per potersi mantenere. Il 5 ottobre 1943 fu trasferito in
            darmeria, rimase detenuto per circa 45 giorni nella “Nou-   Germania  ed  internato  in  un  campo  di  concentramento.
            velles Prisons de Nice” e quindi fu internato in un campo   Nel maggio 1944 fu assoggettato a lavoro obbligatorio e
            di concentramento a Tolone. Allo sbarco degli Alleati fuggì   trasferito in diverse località come Olanda, Belgio e Francia.
            cercando di far perdere le proprie tracce e si presentò al   Fuggì il 7 settembre 1944 e riparò nella macchia francese
            Comando Militare francese dai quali riuscì ad avere un bi-  dove fu arrestato dalle autorità francesi e condotto in un
            glietto di rimpatrio.                                       campo di concentramento. Fu liberato dagli alleati a metà
            Collaborazione con forze nemiche: no                        novembre e condotto in Italia.
            Aderente RSI: no                                            Collaborazione con forze nemiche: no
            Giudizio: reimpiegabile                                     Aderente RSI: no
                                                                        Giudizio: giudicato non reimpiegabile, la S.C.S.I./C retti-
            Fasc. 32, B.2                                               fica il suo precedente giudizio con comunicazione del 17
            Segnatura originaria 33                                     maggio 1945.
            1944/12/15 - 1946/06/10
            15 cc.                                                      Fasc. 35, B.2
            Sennis Rodolfo                                              Segnatura originaria 36
            Tenente di Vascello                                         1944/12/20 - 1945/02/08
            Nato il 1886/04/16 a Fiume                                  10 cc.
            Servizio all’8 settembre 1943: Mariprovenza, Tolone         Maresca Gaetano
            Attività dopo l’8 settembre 1943:                           Sottotenente di Vascello
            Rimase prigioniero dei tedeschi al Forte “La Malgue” di     Nato il 1906 a Piano di Sorrento (Napoli)
            Tolone fino al 10 ottobre 1943, lasciato libero lavorò alle   Residenza: Piano di Sorrento (Napoli)
            dipendenze della Soc.   F.lli Serra. Venne internato dai fran-  Servizio all’8 settembre 1943: I Squadriglia A.S., Napoli
            cesi in un campo di concentramento a Palyvestre (Hyeres) e   Attività dopo l’8 settembre 1943:
            in seguito fu recluso nelle carceri di Baumette (Marsiglia).   Maresca rimase in servizio seguendo gli ordini dei suoi su-
            Fu rilasciato e avviato in Italia per motivi di spazio.     periori fino alla fine di settembre 1943, quando, dopo l’ar-
            Collaborazione con forze nemiche: no                        rivo degli Alleati a Napoli, fu inviato in licenza illimitata.
            Aderente RSI: no                                            Collaborazione con forze nemiche: no
            Giudizio: reimpiegabile.                                    Aderente RSI: no
                                                                        Giudizio: reimpiegabile
            Fasc. 33, B.2
            Segnatura originaria 34                                     Fasc. 36, B.2
            1944/12/20 - 1944/12/30                                     Segnatura originaria 37
            4 cc.                                                       1944/12/20 - 1945/02/08
            Bernard Francesco Saverio                                   11 cc.
            Aspirante Guardia Marina                                    Fiorentino Domenico
            Nato il 1920                                                Capitano di complemento Medico
            Residenza: Roma                                             Nato il 1902/10/31 a Positano (Salerno)
            Giudizio: reimpiegabile                                     Residenza: Positano (Salerno)
            L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad   Servizio all’8 settembre 1943:
            Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-  Comando F.A.M. Mariprovenza, Salines d’Hjeres
            sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.                  Attività dopo l’8 settembre 1943:
                                                                        Il capitano era capo servizio sanitario a Salines d’Hjeres. Il 9
            Fasc. 34, B.2                                               settembre 1943 tentò di raggiungere Marispedal a Tolone
            Segnatura originaria 35                                     senza riuscirvi, tornò quindi a Salines e cercò di raggiun-
            1944/12/25 - 1947/09/16                                     gere Saint Tropez ma fu bloccato dai tedeschi e condotto al
            32 cc.                                                      Marispedal Beauvalon dove prestò servizio fino al 21 otto-
            Menis Giordano Bruno                                        bre dello stesso anno quando fu condotto con altri medici,
            Capitano                                                    infermieri e militari ricoverati già guariti al campo di con-
            Nato il 1905/09/10 a Isola d’Istria (Pola)                  centramento di “Caserma d’Hyeres” dove rimase fino al 21
            Residenza: Isola d’Istria (Pola)                            novembre, in questa data fu trasferito a Randol dove rimase

                                                                                                                           51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58