Page 58 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 58
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Il giorno dell’Armistizio il capitano era in attesa di una come deportati verso la Germania. Durante il viaggio il te-
licenza per motivi di salute, ma dovette imbarcarsi, dietro nente riuscì a fuggire e si nascose a Conegliano Veneto. Si
ordine dei superiori, diretto a Palermo ma arrivato a Por- presentò a Belluno, dove ottenne il congedo e lavorò come
toferraio fu costretto a fermarsi presso l’ospedale da campo operaio metalmeccanico, rientrò a Conegliano dove rimase
per motivi di salute; fu trasferito in altri due ospedali, il fino all’arrivo degli Alleati.
primo a Siena, il secondo a quello di Monte Oliveto di Fi- Prima si recò a Venezia per ottenere gli ordini dal Coman-
renze, la degenza terminò nel febbraio del ‘44. Nell’aprile do, ma fu indirizzato a Vico Equense, suo luogo d’origine,
del ‘44 a Pontremoli ottenne 120 giorni di convalescenza. da lì si recò a Napoli.
Rimase a vivere a Bedonia (Parma) fino alla liberazione de- Collaborazione con forze nemiche: no
gli Alleati, avvenuta il 7 maggio 1945, vivendo con l’aiuto Aderente RSI: no
di conoscenti e del locale C.L.N. Giunse a Roma il 22 mag- Giudizio: reimpiegabile.
gio e successivamente a Napoli.
Collaborazione con forze nemiche: no Fasc. 60, B.3
Aderente RSI: no Segnatura originaria 61
Giudizio: reimpiegabile. 1945/05/26 - 1945/07/18
7 cc.
Fasc. 58, B.3 Guida Giovanni
Segnatura originaria 59 Aspirante Sottotenente G.N. (D.M.)
1945/05/28 - 1945/07/20 Nato il 1922/05/15 a Meta di Sorrento (Napoli)
14 cc. Residenza: Meta di Sorrento (Napoli)
Aprea Amedeo Giudizio: reimpiegabile.
Tenente Porto di complemento L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Nato il 1914/08/20 a Castellammare di Stabia (Napoli) Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
Residenza: Castellammare di Stabia (Napoli) sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
Servizio all’8 settembre 1943: R. Capitaneria di Porto, Ca-
stellammare di Stabia (Napoli) Fasc. 61, B.3
Attività dopo l’8 settembre 1943: Segnatura originaria: 62
Dopo l’annuncio dell’Armistizio rimase nascosto a Castel- 1945/05/26 - 1953/02/26
lammare di Stabia fino al 23 settembre del ‘43 quando fu 8 cc.
preso dai tedeschi e condotto in un campo di concentra- Mastroianni Michele
mento. Il 25 settembre fu deportato in Germania a Thor- Allievo Ufficiale
niorf (Graz) e costretto al lavoro obbligatorio come opera- Nato il 1923/12/12 a Licignano (Napoli)
io tornitore meccanico. Il 4 aprile del ‘45 riuscì a fuggire, Residenza: Licignano (Napoli)
giunse a Wolfsberg e si presentò al locale sindacato deve Attività dopo l’8 settembre 1943:
trovò lavoro presso un contadino nazista; l’8 maggio dello Catturato dai tedeschi a Brioni (Pola) il 20 settembre 1943,
stesso anno rientrò in Italia. internato in Germania e rientrato in Italia nel maggio 1945.
Collaborazione con forze nemiche: no Giudizio: reimpiegabile.
Aderente RSI: no L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Giudizio: reimpiegabile. Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
Fasc. 59, B.3
Segnatura originaria 60 Fasc. 62, B.3
1943/09/08 - 1945/07/16 Segnatura originaria 63
18 cc. 1945/05/28 - 1946/01/12
Monte Luigi 6 cc.
Tenente C.R.E.M. Elettricista Fedelini Ugo
Nato il 1893/06/24 a Vico Equense (Napoli) Allievo Ufficiale
Residenza: Vico Equense (Napoli) Nato il 1923/01/01 a Pozzuoli (Napoli)
Servizio all’8 settembre 1943: R. Scuola Sommergibili, Residenza: Pozzuoli (Napoli)
Pola Attività dopo l’8 settembre 1943:
Attività dopo l’8 settembre 1943: Fu internato in Germania.
A seguito di un ordine del Comandante, il 9 settembre ‘43 Giudizio: reimpiegabile.
Monte si imbarcò sul piroscafo “Eridiana” che fece scalo a L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Sebenico, Zara, Fiume, Pola e infine a Venezia il 18 set- Livorno l’11 ottobre 1946.
tembre. I tedeschi che avevano occupato l’imbarcazione già I dati riportati sono stati desunti dai documenti rimasti nel
a Fiume costrinsero l’equipaggio a proseguire il viaggio fascicolo.
56