Page 61 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 61
INVENTARIO DELLE CARTE SULLA DISCRIMINAZIONE DEGLI UFFICIALI INFERIORI E SUPERIORI DELLA MARINA MILITARE
di Pineta di Sortenna (Sondrio). Nel febbraio 1945 fuggì Crispo Domenico
dal sanatorio per non essere imprigionato dai tedeschi che Allievo Ufficiale
stavano rastrellando la zona, si rifugiò nella Casa di Cura di Nato il 1923/11/21 a Nocera Inferiore (Salerno)
Villa Pini in Urago di Tavernerio (Como) dove rimase fino Residenza: Nocera Inferiore (Salerno)
alla liberazione. Il 6 maggio ‘45 si presentò al Comando Attività dopo l’8 settembre 1943:
della Marina di Milano proseguendo poi per Avellino. Fu deportato in Germania
Collaborazione con forze nemiche: no Giudizio: reimpiegabile.
Aderente RSI: no L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
Giudizio: reimpiegabile. Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun-
ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
Fasc. 72, B.4
Segnatura originaria 73 Fasc. 75, B.4
1943/09/12 - 1946/11/04 Segnatura originaria 76
25 cc. 1945/06/09 - 1945/08/04
Zito Mario 6 cc.
Tenente di Porto di complemento Lapiccirella Lorenzo
Nato il 1903/11/08 a Napoli Aspirante Sottotenente G.N.
Residenza: Santa Margherita Ligure (Genova) Nato il 1922/06/25 a Nocera Inferiore (Salerno)
Servizio all’8 settembre 1943: R. Capitaneria di Porto, Napoli Residenza: Nocera Inferiore (Salerno)
Attività dopo l’8 settembre 1943: Attività dopo l’8 settembre 1943
Rimase al Porto di Napoli fino al 12 settembre ‘43 quando Giudizio: non reimpiegabile.
la sede della Capitaneria fu occupata dai tedeschi e tutti gli L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad
ufficiali ebbero l’ordine di attendere a casa nuove disposi- Livorno il 12 ottobre 1946. I dati riportati sono stati de-
zioni. Il 23 settembre 1943 fu rastrellato dalle truppe te- sunti dai documenti rimasti nel fascicolo.
desche e deportato a Dachau (Monaco), inviato al campo di
concentramento di Murtfeldt II dove venne sottoposto a la- Fasc. 76, B.4
voro obbligatorio. Il 14 maggio 1944 ottenne il rimpatrio Segnatura originaria 77
grazie al nulla osta ottenuto dal Consolato italiano di Graz 1944/12/20 - 1946/01/12
e rientrò a Camogli (Genova) dove visse insegnando presso 16 cc.
l’Istituto nautico. Dal giugno dello stesso anno fece parte Scotto di Carlo Nicola
delle S.A.P. liguri partecipando attivamente. Ha apparte- Sottotenente di Vascello S.P.E.
nuto alle Squadre d’Azione di Camogli e ha partecipato alle Nato il 1915/01/27 a Procida (Napoli)
azioni belliche che liberarono la Liguria nei giorni di fine Residenza: Procida (Napoli)
aprile del ‘45. Restò come Aiutante maggiore del Comando Servizio all’8 settembre 1943: R. Sommergibile Murena,
Militare di Camogli fino al 7 maggio ‘45. La Spezia
Collaborazione con forze nemiche: no Attività dopo l’8 settembre 1943:
Aderente RSI: no Le unità ormeggiate a La Spezia, dopo l’annuncio dell’Ar-
Giudizio: reimpiegabile. mistizio, furono affondate, in seguito tutti gli equipaggi
furono muniti di licenze illimitate. Il sottotenente Sotto
Fasc. 73, B.4 di Carlo cercò di raggiungere Procida, ma dovette desistere
Segnatura originaria 74 e nascondersi presso conoscenti a Muggiano. Il 23 ottobre
1944/06/14 - 1945/08/30 1943 si arruolò alla Marina della Repubblica Sociale Italia-
7 cc. na (X Flotmas) con l’incarico di organizzare l’equipaggio
Ruocco Francesco per il sommergibile Murena recuperato. Il primo agosto
Allievo Ufficiale 1944 ottenne congedo illimitato e si trasferì a La Spezia
Nato il 1923/02/02 a Capri (Napoli) (frazione di Muggiano) fino alla liberazione del paese ospi-
Residenza: Capri (Napoli) tato presso dei conoscenti.
Giudizio: reimpiegabile. Collaborazione con forze nemiche: sì
L’intera pratica di discriminazione fu spedita a Marinaccad Aderente RSI: sì
Livorno l’11 ottobre 1946. I dati riportati sono stati desun- Giudizio: non reimpiegabile.
ti dai documenti rimasti nel fascicolo.
Fasc. 77, B.4
Fasc. 74, B.4 Segnatura originaria: 78
Segnatura originaria 75 1945/06/04 - 1945/07/28
1945/06/04 - 1945/08/03 6 cc.
5 cc. Del Prete Pasquale
59